È l’ente federato UNISIDER che si è occupato di recepire la norma EN 10263 (in tutte le sue parti) che fa riferimento a vergelle, barre e fili d’acciaio. Com’è noto questi prodotti trovano larga applicazione nel settore delle costruzioni, ecco perché sono così importanti. Nello specifico sono state recepite quattro parti della norma, vediamole in dettaglio. La parte 2 si applica alla vergella tonda, ai tondi in barre e al filo tondo aventi diametro fino a 100 mm compresi, di acciaio non legato e legato, destinati alla ricalcatura ed all’estrusione a freddo senza ulteriore trattamento termico sui pezzi finiti. La parte 3 si applica anch’essa alla vergella tonda, ai tondi in barre e al filo tondo e specifica il successivo trattamento di cementazione. La parte 4 si differenzia dalle precedenti perché seppur destinata ai medesimi prodotti tratta la successiva bonifica dei materiali. Per concludere, la parte 5 si applica sempre alla vergella, ai tondi in barre ed in filo, prodotti con acciai inossidabili, destinati alla ricalcatura e all’estrusione a freddo ma specifica un diametro minore o uguale a 25 mm per gli acciai ferritici ed austeno – ferritici; minore o uguale a 50 mm per gli acciai austenitici; minore o uguale a 100 mm per gli acciai martensitici.
Home » Vergella, barre e filo d’acciaio
Vergella, barre e filo d’acciaio
Condividi
Articoli correlati

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche
Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva
Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo