Stabili, flessibili, veloci gli encoder ELAP MEM-Bus con interfaccia EtherCAT

Basata sul protocollo di comunicazione Ethernet, l’interfaccia EtherCAT degli encoder ELAP MEM-Bus è stabile, versatile e veloce, particolarmente adatta alla comunicazione tra sistemi di controllo e periferiche come, ad esempio, sensori e attuatori.

Il protocollo EtherCAT consente una comunicazione Real Time tra l’apparato Master e gli slave; sono supportate tutte le topologie di rete, ed un numero flessibile di nodi. La configurazione del sistema risulta semplice, poichè l’indirizzamento di ogni Slave avviene automaticamente.

Gli encoder assoluti MEM-Bus EtherCAT di ELAP possono essere facilmente integrati in ogni sistema che utilizzi l’interfaccia EtherCAT: sono conformi al Profilo CoE -CANopen over EtherCAT CiA DS406 e dispongono inoltre della certificazione di conformità EtherCAT

Progettati per le applicazioni industriali  che necessitano di grande precisione e ripetibilità, gli  encoder MEM-BUS multigiro offrono una risoluzione di 29 bit (8192 posizioni al giro per 65536 giri), tempi di ciclo fino a 1 ms e velocità di trasmissione di 100 Mbit/s.

I parametri – direzione del conteggio, preset, numero di passi per giro  – sono impostabili attraverso il bus EtherCAT. Le modalità operative supportate sono varie: Free Run, SM3 Event e DC

Diverse le versioni meccaniche disponibili – a flangia tonda o quadra, con opzioni differenti per la misura dell’albero, o ad albero cavo per accoppiamento a motore. Per tutti i tipi la connessione elettrica avviene per mezzo di 3 connettori M12. La robusta custodia in alluminio garantisce un alto grado di protezione, consentendo l’applicazione degli encoder MEM-Bus anche in ambienti industriali difficili.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti