Simulazione acustica per la predizione del rumore generato da motori aerei

Free Field Technologies, azienda di MSC Software, è stata riconosciuta dall’Institute of Acoustics vincitrice del premio Peter Lord Award 2017 per Actran TM. Actran TM è un software di simulazione acustica dedicato alla predizione del rumore generato da motori aerei. Il Peter Lord Award viene conferito ogni anno a un progetto o a un prodotto che si distingue particolarmente nel campo della progettazione acustica. “L’intero staff di Free Field Technologies è profondamente onorato dal fatto di aver ricevuto il Peter Lord Award” ha detto Jean-Louis Migeot, Chief Executive Officer di FFT, ricevendo il premio a nome del team Ricerca e Sviluppo. “Questo premio riflette la mentalità innovativa del team e la tradizione di ricerca ad FFT. Siamo impegnati a spostare continuamente i limiti della simulazione acustica per ottenere metodi di modellazione sempre più accurati ed efficienti.”

CAE ad elementi finiti

Actran TM è un software CAE a elementi finiti dedicato al calcolo della propagazione acustica e della radiazione del rumore generato da turbomacchine. Il suo sviluppo è cominciato nei tardi anni ‘90 ed è ora il software più diffuso per studiare il trattamento acustico di motori aerei, contribuendo allo sforzo di ridurre l’inquinamento acustico. Per simulare la propagazione acustica nell’ambiente complesso che circonda i motori aerei, sono state introdotte numerose funzioni innovative in Actran TM. I due elementi fondamentali di Actran TM sono la sua accurata rappresentazione dei modi di condotto di ordine elevato e l’estensione del metodo a Elementi Infiniti per tenere conto della presenza del flusso medio. Altre caratteristiche notevoli includono metodi avanzati per rappresentare i trattamenti acustici in presenza di flussi, estrarre l’ampiezza dei modi di condotto dai risultati CFD, e accelerare la simulazione di motori con geometrie simmetriche. “Questo premio è un grande risultato per il team, ma non è la conclusione del nostro lavoro. Continuamo a lavorare in stretta collaborazione con i produttori di motori aerei e istituti di ricerca per introdurre in Actran TM ancora nuove funzioni che, crediamo, contribuiranno alla diminuzione ulteriore dell’inquinamento acustico.” Conclude Jean-Louis Migeot.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo