Proto Labs investe 4 milioni di euro negli stabilimenti europei

Il fornitore di servizi di prototipazione rapida on‐demand Proto Labs annuncia il maggiore piano di investimenti in infrastrutture in Europa dalla nascita dell’azienda britannica, avvenuta nel 2005. La società ha infatti già finanziato una spesa pari a circa 4 milioni di euro in nuove tecnologie di fabbricazione e interventi di ristrutturazione degli impianti, prevalentemente a Telford, Regno Unito, ma anche nelle altre sedi europee.

Fabbricazione avanzata in crescita

Questo investimento intende rispondere all’attuale domanda europea e alle stime di crescita dei servizi di fabbricazione avanzata offerti da Proto Labs. Nei mesi di giugno e luglio 2017, il fornitore di servizi di produzione digitale in stampa 3D, lavorazione con macchine CNC e stampaggio a iniezione Proto Labs ha confermato l’acquisto di 26 macchine CNC Haas e di sei macchine per lo stampaggio a iniezione ARBURG Golden Edition e “S”. “Proto Labs offre un servizio incredibilmente veloce e affidabile”, ha dichiarato Lee Ball, General Manager di Proto Labs nel Regno Unito. “Oggi, i clienti di tutti i settori richiedono tempi ridotti, specialmente per quanto riguarda lo sviluppo dei prodotti. I nostri continui investimenti ci consentono di soddisfare le sempre maggiori esigenze delle nostre migliaia di clienti attivi in ogni tipo di settore”.

130 macchine CNC

Le nuove macchine Haas saranno configurate per la produzione di stampi o per la lavorazione di componenti, poiché entrambi i servizi registrano ritmi di crescita sostenuti. L’inventario complessivo di Proto Labs nel Regno Unito comprende ora 130 macchine CNC e 57 macchine per lo stampaggio a iniezione. “Anno dopo anno, registriamo un aumento della domanda di pezzi stampati su tutti i fronti, sia da parte dei clienti abituali che di quelli di recente acquisizione, per una vasta gamma di prodotti e in settori diversi. Per restare al passo con i livelli di crescita previsti, questo investimento nelle nuove tecnologie risulta essenziale”, ha continuato Lee Ball. Anche la richiesta del servizio di stampa 3D industriale offerto da Proto Labs, che opera da due sedi ubicate in Germania, sta aumentando.

I benefici della stampa 3D

“Il rapido aumento della quantità di ordini ricevuti dipende dal fatto che sempre più clienti attivi in settori industriali differenti si stanno rendendo conto delle infinite possibilità offerte da prototipi con geometrie complesse realizzati a basso costo attraverso la stampa 3D che, in alcuni casi, rappresenta l’unica tecnologia utilizzabile” ha spiegato Daniel Cohn, Managing Director del reparto di stampa 3D di Proto Labs GmbH a Feldkirchen, Germania. “Ad esempio, il nostro stabilimento di Eschenlohe possiede la certificazione EN ISO 13485:2012 per gli standard di gestione delle qualità per dispositivi medici. I clienti possono contare sulle nostre capacità tecniche nella produzione di dispositivi medicali specifici attraverso la tecnologia DMLS di stampa 3D, compresi pezzi destinati a essere impiantati nel corpo umano”, ha proseguito Daniel Cohn. Questo recente aumento della capacità risponde all’espansione delle attività in tutte le sedi europee di Proto Labs. Dal 2015, la società registra una crescita annuale superiore al 20% in termini di fabbricazione, progettazione e vendite. “Entro i prossimi 18 ‐ 24 mesi avremo bisogno di più spazio per adattarci al livello di crescita stimato, sia per quanto riguarda gli uffici che per la capacità di produzione”, ha concluso Lee Ball. Un piano di espansione simile è attualmente in fase di sviluppo per supportare la crescita prevista negli stabilimenti tedeschi dell’azienda di Eschenlohe e Feldkirchen.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo