Progettare un aereo? Ci vuole un buon CAE

MSC Software Corporation ha diffuso l’ottava versione del suo software CAE di nuova generazione MSC Apex. I  velivoli sono annoverati tra le strutture più complesse da progettare, per via dei sofisticati modelli fisici e matematici necessari allo loro rappresentazione. In questo contesto la piattaforma CAE è, indubbiamente, il key driver che collabora a riudurre i costi accelerando l’innovazione. Tuttavia, questi processi soffrono ancora delle inneficienze nel flusso di lavoro e spesso i risultati desiderati arrivano in ritardo all’interno del ciclo di design. Questo accade specialemente quando si tratta di strutture in materiali compositi.

Modellazione e simulazione di compositi

L’ultima versione di MSC Apex, Harris Hawk, mette a disposizione dell’utente un’esperienza unica nella modellazione e simulazione di compositi, che ripercorre da vicino i passi del processo. Anzichè utilizzare le astrazioni degli elementi finiti, MSC Apex consente agli ingegneri di manipolare rapprensentazioni fisiche come layups, plies, pannelli e zones. In poche ore l’utente potrà impararne velocemente l’uso ed essere operativo sulla modellazione, calcolo e post-processing. In solo poche ore, gli utilizzatori di MSC Apex potranno divetare operativi nella realilzzazione di modelli in materiali compositi nonchè nel calcolo della failure on-the-fly. “MSC Apex fornisce ad EcoFlight gli strumenti di cui necessita per realizzare gran parte delle proprie analisi ingegneristiche dei requisiti in ambito aerospaziale e nel motorsport,” sostiene John Wighton, Direttore di EcoFlight. “Le funzionalità e le metodologie introdotte in MSC Apex Hawk, per modellare i compositi hanno portato un grande incremento di efficacia nei processi. Abbiamo abbinato le notevoli capacità di MSC Apex a quelle di Nastran per fornire ai nostri clienti una consulenza celere e flessibile ad un ottimo rapporto costo-prezzo effettivo,” spiega Wighton.

Modellazione

Questa versione introduce un nuovo tool geometrico per le estensioni della superficie  che consente di eliminare la rielaborazione manuale da parte dell’utente, così da permettere agli ingegneri di automatizzare la preparazione di modelli. La creazione generativa dei collegamenti di tipo “tie” all’interno degli assiemi è stata velocizzata ed ora richiede di pochi minuti. Gli utenti potranno ora creare grandi assiemi composti da molte parti utilizzando elementi di connessione che si aggiornano con la mesh, preservando la struttura del prodottto e quindi dell’assieme. MSC Apex Harris Hawk conta anche su un tool per l’hex-meshing che è stato reso ancora più performante e risulta di particolare ausilio nella meshatura di geometrie solide e complesse.

Analisi strutturale completa

MSC Apex Harris Hawk allarga le proprie capacità du analisi strutturale introducendo la possibilità di definire eventi multipli in analisi statico. Gli utilizzatori potranno, in questo modo, gestire più di un carico. In Apex, è ora possibile introdurre un pre-carico nell’analisi di buckling lineare. Il nuovo mode browser-picking tool simplifica la post-processazione.

Aperto e complementare

Oltre alla alta produttività espressa in fase di modellazione e di analisi strutturale, MSC Apex Harris Hawk continua a crescere come un framework aperto e interoperabile con un completo set di Python Scripting APIs volto a semplificare le iterazioni concettuali della modellazione e puntando a favorire la interoperabilità con MSC Nastran-Patran attraversi l’export dei diversi scenari.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),