Nuovi gommini DT7 e DT8 di icotek

Icotek presenta i nuovi gommini DT7 e DT8. Con il DT7 è possibile introdurre un massimo di quattro cavi con un diametro fino a 6 mm. Con il DT8 possono essere inseriti  2 cavi con un diametro fino a 7 mm e 2 con un diametro fino a 4 mm. Usando i gommini DT, la densità dei cavi alloggiati può essere notevolmente aumentata.I gommini passacavo DT possono essere utilizzati ovunque sia necessario instradare e sigillare un elevato numero di cavi elettrici, pneumatici o idraulici con protezione  IP54.

I gommini DT7 e DT8 di Icotek sono compatibili con i listelli  passacavi divisibili icotek, come KEL-U, KEL, KEL-ER e KEL-FG. Il passaggio di cavi con e senza connettori può quindi essere facilmente combinato  nello stesso passacavo. Inoltre, i gommini DT sono perfetti anche in caso di manutenzione e revisione dei cavi. È anche possibile il pre-assemblaggio dei singoli moduli.

Il nuovo passacavo è disponibile già da ora ed è distribuito anche in versione ATEX.

www.icotek-italia.it  

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di