Nuovamacut Live 018: a convegno le tecnologie abilitanti del futuro

Costruendo un mondo nuovo è il sottotitolo dell’evento Nuovamacut Live 018 che si terrà il 7 novembre al Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna. L’evento è molto articolato. Dopo la registrazione, la visita all’area espositva e il benvenuto di Sauro Lamberti, Amministratore Delegato di Nuovamacut, Gian Paolo Bassi, CEO di SolidWorks- Dassault Systèmes, interviene sul tema SolidWorks 2018: sviluppi e strategie per il 2018. Davide Centomo, direttore tecnico di Nuovamacut interviene quindi sul tema La tecnologia a supporto dell’eccellenza. Pierandrea Zanolini, Direttore Tecnico BAI, verrà poi intervistato sul tema BAI: strategia di prodotto Customer Centric.

 

Le sessioni tecniche

Alle ore 11.30 iniziano le sessioni per tecnici e utenti (fate clic sui link per saperne di più) e alle 11.45 le sessioni per il management. In queste sessioni si parlerà delle novità di SolidWorks 2018 e  vi sarà un panel di confronto su temi relativi a tecnologie, innovazione ed eccellenza dell’industria italiana.

Dopo la pausa pranzo l’evento prosegue con sessioni tecniche di approfondimento, anche queste spiegate in dettaglio qui. Sono previste sessioni demo, interventi di aziende (Alfamation, BAI, Eurotermo, Saecon) e sessioni dedicate al manufacturing, alla realtà virtuale e alla stampa additiva.

 

La partecipazione è gratuita, ma è necessario registrarsi.

 

 

 

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Metodologie di progettazione

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero

L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie