L’adozione di Industry 4.0 è il tema centrale del convegno annuale del Lean Club

Come valutare la prontezza all’adozione del paradigma Industry 4.0? Il prossimo 18 giugno il Lean Club di LIUC Business School, in occasione del suo convegno annuale, affronterà questo tema presentando i risultati della ricerca sui fattori di readiness condotta attraverso otto casi studio. Il caso che sarà illustrato in modo approfondito è quello dello stabilimento ABB di Dalmine. Fabio Golinelli e Alessandra Brega di ABB Dalmine presenteranno come lo stabilimento si è preparato all’adozione del paradigma Industry 4.0, come il paradigma è stato effettivamente applicato e come si prevede evolveranno le attività legate alla trasformazione digitale. Il convegno si chiuderà con uno sguardo ad applicazioni Industry 4.0 di “frontiera”.

Dall’aula al laboratorio

Il convegno si terrà presso le aule LIUC a partire dalle 15,30 e a esso seguirà un aperitivo Q&A presso la i-FAB di LIUC, il laboratorio che simula il funzionamento di una fabbrica organizzata secondo logiche lean, che utilizza molti degli strumenti propri della quarta rivoluzione industriale e che fornisce un esempio concreto di fabbrica intelligente, dimostrando i vantaggi che le tecnologie digitali possono portare alla gestione delle operations. Con l’occasione si apriranno le iscrizioni alla seconda edizione dell’Executive Program L’eandustry 4.0 (in partenza a settembre 2018) pensato per trasferire ai partecipanti un corpo di conoscenze che consenta loro di progettare e gestire fabbriche snelle e intelligenti.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Metodologie di progettazione

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero

L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie

Design thinking

Capovolgere il mondo dell’automotive: la McMurtry Spéirling

Focus sulla tecnologia aerodinamica rivoluzionaria alla base del primo veicolo capace di muoversi a testa in giù: la McMurtry Spéirling. di Carla Devecchi Nel mondo dell’ingegneria automobilistica, il concetto di guida capovolta è sempre stato un esercizio teorico al limite