Spring è stata fondata nel 1998 come società di engineering e nel tempo ha esteso la sua offerta di servizi anche alla prototipazione rapida con le più moderne tecnologie di stampa 3D.Oggi si occupa di progettazione meccanica di particolari termoplastici, progettazione di attrezzature e stampi, realizzazione di preserie in materiale plastico ed in metallo, attività di reverse engineering e controllo metrologico, rapid prototyping e direct digital manufacturing. In questo video i manager e i dipendenti della società raccontano il loro modo di operare.
Home » La prototipazione e la produzione rapida secondo Spring
La prototipazione e la produzione rapida secondo Spring
Condividi
Articoli correlati

Contenuti sponsorizzati
contenuto sponsorizzatoStampa 3D professionale e conversione 2D-to-3D in un’unica piattaforma: MadeInAdd
Nel mondo dell’Additive Manufacturing, l’ostacolo non è mai solo “stampare”: è arrivarci nel modo più rapido e informato possibile. Per questo la nuova piattaforma MadeInAdd integra qualcosa che il settore non aveva ancora visto. Il primo Agent AI dedicato alla
Emanuela Bianchi
26/11/2025

Approfondimenti
Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici
Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore
Roberta Falco
24/11/2025

Design thinking
La nuova geografia del lavoro: smart working, spazi ibridi e città intelligenti
Gli spazi ibridi per lo smart working e le smart city offrono numerosi potenziali vantaggi, ma pongono anche delle sfide. Possono aumentare la soddisfazione e la produttività dei dipendenti e migliorare l’efficienza e la sostenibilità. Tuttavia, entrambi i concetti affrontano
Roberta Falco
19/11/2025

Design thinking
Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De
Roberta Falco
13/11/2025