Interroll fa propri i principi dell’UN Global Compact

Dal novembre 2016 Interroll sostiene UN Global Compact, l’iniziativa di cittadinanza d’impresa, di responsabilità sociale e di sviluppo sostenibile più ampia al mondo. Con l’odierna pubblicazione del Report delle attività 2017, Interroll rafforza l’adesione ai dieci principi dell‘UN Global Compact e si impegna a proseguire il cammino verso la loro attuazione. L‘UN Global Compact è un’iniziativa volontaria delle Nazioni Unite, basata su dieci principi universali nelle aree dei diritti umani, norme del lavoro, ambiente e clima nonché prevenzione della corruzione. Fondata nel 2000 dall’allora segretario generale dell’ONU Kofi Annan, l’iniziativa ha visto la partecipazione di circa 10.000 imprese e organizzazioni della società civile, della politica e della scienza che in più di 160 Paesi hanno assunto l’impegno di realizzarne il progetto. “Per Interroll una condotta orientata ai valori è una componente fondamentale della cultura di impresa. I nostri clienti, i nostri partner e collaboratori possono sempre contare su un nostro comportamento corretto, rispettoso dell’ambiente e vantaggioso per ogni soggetto del rapporto” dichiara Paul Zumbühl, Chief Executive Officer del Gruppo Interroll.

Altri obiettivi specifici

Accanto all’impegno del rispetto dei principi universali dell’UN Global Compact, Interroll persegue con coerenza anche la realizzazione degli obiettivi specifici del proprio Compliance Management System aziendale. Ne fanno parte, tra l’altro, il “codice etico”, il “codice di comportamento per i fornitori” e la “le linee guida anticorruzione “del Gruppo Interroll. Per garantire la concreta attuazione dei principi e dei codici comuni del gruppo, è stata introdotta, nell’esercizio 2017, una specifica formazione ai dirigenti, che ha riguardato per prime le società tedesche del Gruppo. Nel corso del corrente esercizio 2018 l’iniziativa sarà estesa alle sedi cinesi, americane, danese e francese. “Con l’adesione all’UN Global Compact rafforziamo la nostra compliance contribuendo anche a prevenire potenziali effetti negativi sul Gruppo Interroll, rafforzando in tal modo anche la nostra competitività “afferma Daniel Bättig, Chief Financial Officer e Compliance Officer del Gruppo Interroll. Il rapporto sui progressi compiuti nel 2017 relativo all’UN Global Compact è consultabile a questo link.

 

 

 

 

 

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte