Ingegneri a raccolta a Trieste per l’ottava edizione del meeting Esteco

Gli ultimi sviluppi nell’ambito dell’ottimizzazione numerica e le sfide della gestione di dati di simulazione nel contesto della progettazione ingegneristica saranno all’ordine del giorno dell’ottavo International Users’ Meeting (UM18) di Esteco, in programma alla Stazione Marittima di Trieste il 23 e il 24 maggio. L’evento biennale dedicato agli utenti del software di ottimizzazione sviluppato da Esteco, vede in agenda esperti di Volvo Cars, US Air Force Research Laboratory, PSA Group (Peugeot, Citroën, DS, Opel, Vauxhall Motors) e molte altre aziende e centri di ricerca di primo livello. Spaziando dall’automobilistico all’aerospaziale, fino alle applicazioni nell’ambito di radioterapia oncologica, saranno numerosi i campi di impiego della tecnologia Esteco messi in mostra durante lo UM18.

Focus sull’efficienza

Il focus dell’ottava edizione, Effective Efficiency, farà da filo conduttore a un susseguirsi di presentazioni da parte di giganti dell’ingegneria che con l’ausilio della tecnologia Esteco stanno migliorando i loro prodotti e processi, bilanciando obiettivi molteplici e contrastanti e facilitando la collaborazione tra diversi gruppi di lavoro sparsi in dipartimenti e aree geografiche diverse. Nel contesto di una sempre più ampia mole di dati generati dalle simulazioni, la gestione efficiente di dati è più che mai di essenziale importanza per ottenere il massimo dell’efficienza numerica, velocizzando il processo di sviluppo di un nuovo prodotto e migliorando al contempo i risultati finali. Questo vale ancora di più per prodotti complessi sviluppati nei settori automobilistico e aerospaziale, da sempre ambiti chiave di impiego della tecnologia Esteco.

Gli interventi

Il ricco programma di presentazioni include Fabien Figueres, Data Engineer per il Gruppo PSA, che spiegherà come la tecnologia Esteco , e in particolare la piattaforma basata su Volta (prodotto enterprise di Esteco) può aiutare ad accelerare il processo dello sviluppo delle automobili. Rimanendo nel settore automobilistico, per conto di Volvo Cars, Mikael Tormanen, Technical Expert MDO & P/T Attributes Balancing esporrà la sua visione su come garantire un’ottimizzazione efficiente a partire dalle fasi iniziali della progettazione. Bob Tickel, direttore di analisi strutturale e dinamica presso Cummins, condividerà invece il suo punto di vista sul futuro della simulazione e ottimizzazione numerica. Tra gli speaker rappresentanti del settore aerospaziale spunta Richard Snyder, ingegnere aerospaziale presso il MSTC Center dell’U.S. Air Force Research Laboratory. Snyder parlerà della sfida di garantire il rispetto delle normative stringenti e della necessità di migliorare i processi e gli strumenti attualmente usati nell’ambito della progettazione aerospaziale. Oltre a un programma ricco di presentazioni, l’UM18 sarà anche l’occasione per lanciare la terza Esteco Academy Design Competition internazionale, dedicata agli studenti di ingegneria e organizzato in partnership con Cummins. Sempre sul piano delle opportunità di apprendimento, il secondo giorno, 24 maggio, avranno luogo due training tecnici gratuiti,  uno con focus sulle migliori pratiche dell’analisi con superfici di risposta (RSM) e uno con focus sulla gestione dei workflow complessi e ottimizzazione robusta in presenza di parametri incerti.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione