Implementare la trasformazione digitale nei processi produttivi secondo Eaton

Eaton è una società di gestione dell’energia che fornisce soluzioni a risparmio energetico per gestire in maniera efficace l’energia elettrica, idraulica e meccanica. Eaton ha circa 100.000 dipendenti e vende i suoi prodotti a clienti in oltre 175 paesi. La sua produzione comprende prodotti elettrici (interruttori, sistemi di misurazione, gruppi di continuità…), idraulici, aerospaziali (sistemi idraulici avanzati, sistemi carburante, sistemi di controllo del movimento, sottosistemi di propulsione, applicazioni di interfaccia della cabina e di protezione del circuito, per programmi commerciali e militari) e sistemi per i veicoli mobili, dalle trasmissioni e gruppi frizione per autocarri ai sistemi di frenatura antibloccaggio e di controllo della trazione. In questo video Eaton si sofferma su come è possibile implementare la trasformazione digitale dei processi produttivi sulle macchine nuove e su quelle esistenti e sulla sua produzione, passata da quella manuale e un tempo a quella di oggi con il concetto di “smart factory”.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in