Implementare la trasformazione digitale nei processi produttivi secondo Eaton

Eaton è una società di gestione dell’energia che fornisce soluzioni a risparmio energetico per gestire in maniera efficace l’energia elettrica, idraulica e meccanica. Eaton ha circa 100.000 dipendenti e vende i suoi prodotti a clienti in oltre 175 paesi. La sua produzione comprende prodotti elettrici (interruttori, sistemi di misurazione, gruppi di continuità…), idraulici, aerospaziali (sistemi idraulici avanzati, sistemi carburante, sistemi di controllo del movimento, sottosistemi di propulsione, applicazioni di interfaccia della cabina e di protezione del circuito, per programmi commerciali e militari) e sistemi per i veicoli mobili, dalle trasmissioni e gruppi frizione per autocarri ai sistemi di frenatura antibloccaggio e di controllo della trazione. In questo video Eaton si sofferma su come è possibile implementare la trasformazione digitale dei processi produttivi sulle macchine nuove e su quelle esistenti e sulla sua produzione, passata da quella manuale e un tempo a quella di oggi con il concetto di “smart factory”.

 

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili