Il tempo scorre anche per i progettisti

Resonance CIR600, il nuovo orologio speaker presentato da Oregon Scientific a fine 2017, è finalmente disponibile per l’acquisto, online direttamente dall’e-store Oregon Scientific e nei negozi di elettronica. Caratterizzato da un design elegante, Resonance CIR600 è molto più di un semplice orologio. Oltre a visualizzare l’orario, il nuovo device integra due moderne funzionalità che lo rendono perfetto per il relax e il divertimento in ogni angolo della casa: Resonance è, infatti, speaker audio per diffondere in ogni stanza la propria musica preferita e fonte di ricarica per lo smartphone. Esteriormente è, inoltre, caratterizzato da una linea sinuosa in finish di metallo, interrotta sulla parte frontale da un tessuto elegante che permettere di leggere ora, giorno della settimana e orario della sveglia. Ascoltare le proprie playlist nel corso di un complesso lavoro al CAD è semplice. È sufficiente connettere, tramite Bluetooth, il proprio smartphone a Resonance… e dare il via alla musica. Permette anche di ricaricare il proprio smartphone, eliminando così la presenza di fastidiosi fili in giro per casa. Il prezzo? 90 euro.

 

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Metodologie di progettazione

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero

L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie

Design thinking

Capovolgere il mondo dell’automotive: la McMurtry Spéirling

Focus sulla tecnologia aerodinamica rivoluzionaria alla base del primo veicolo capace di muoversi a testa in giù: la McMurtry Spéirling. di Carla Devecchi Nel mondo dell’ingegneria automobilistica, il concetto di guida capovolta è sempre stato un esercizio teorico al limite