I giorni della sicurezza firmati igus

Nell’era della Smart Factory, di Industry 4.0, di IIoT e in un momento storico, quindi, in cui l’automazione sta sempre più ricoprendo un ruolo da protagonista, affidabilità garantita e sicurezza sono temi di fondamentale importanza per gli addetti ai lavori. I costruttori di impianti e macchine oggi devono avere la possibilità di impiegare soluzioni ad-hoc che rispondano a requisiti di alta qualità tecnica ed efficienza garantita e duratura nel tempo. In tutta risposta, igus ha da sempre fatto dell’affidabilità garantita una delle proprie colonne portanti. Lo si vede da alcuni numeri: 53 anni di presenza sul mercato (Colonia 1964), 25 anni di esperienza nella produzione di cavi per catene portacavi, 2750 m2 del laboratorio test più grande del settore con quasi 60 macchine che conducono più di 800 test in contemporanea, per generare una banca dati unica nel suo genere, 2.000.000.000 di cicli test ogni anno e 100.000.000 euro di fatturato globale consolidato 2016 sui cavi da posa mobile.

I giorni della sicurezza

In virtù di quanto descritto, in collaborazione con Kilometro Rosso, il 23 Novembre 2017 igus propone un evento unico nel suo genere: igus Safety Day, una giornata in cui poterci confrontare con i clienti o potenziali tali, e spiegare tutte quelle che sono le tecniche, gli strumenti ed i criteri di selezione per realizzare un sistema per catene portacavi affidabile e garantito. La giornata prevede una sessione dedicata alle catene portacavi e-chain, una sessione ai cavi chainflex e una sessione dedicata alla robotica. Daremo il massimo supporto in termini di materiale informativo, campionature e prove pratiche, così da essere sicuri di aver formato personale altamente qualificato e idoneo a ricevere il certificato di garanzia di 36 mesi sui nostri cavi chainflex. Un’altra occasione in cui igus si propone non più solo come fornitore di componenti di alto livello qualitativo, ma anche come partner ideale per la progettazione e lo sviluppo dei sistemi per catene portacavi nei progetti dei propri clienti. Maggiori informazioni e il modulo di preiscrizione all’igus Safety Day, sono disponibili qui.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),