Guide lineari: sostituzione rapida delle lamine di scorrimento

Per garantire uno scorrimento silenzioso e preciso delle sue guide lineari, igus da sempre utilizza lamine di scorrimento in tecnopolimeri ad alte prestazioni. Oggi, per agevolare la sostituzione delle lamine, anche in condizioni difficili, igus ha progettato un nuovo sistema di ricambio rapido. Sbloccare la lamina, toglierla e sostituirla. Il principio di funzionamento del sistema di ricambio rapido drylin W è semplicissimo. Con uno strumento di smontaggio gratuito è possibile sostituire le lamine in pochi secondi, direttamente sulla guida lineare. In questo modo l’operatore risparmia tempo e denaro. Fino ad oggi, per sostituire le lamine di scorrimento, per esempio in presenza di polveri estremamente abrasive, era necessario togliere dalla guida l’intero carrello. Anche nel caso di assi lineari con azionamento a cinghia dentata, o di portali, queste operazioni di smontaggio comportavano fermi macchina e quindi costi. Per queste ragioni, igus ha progettato un sistema innovativo di sostituzione delle lamine di scorrimento, per le sue guide lineari drylin W. Questo sistema consente una sostituzione semplice, direttamente sulla guida lineare. Proprio come in Formula 1, durante un pit stop, la lamina può essere sostituita in pochi passaggi, riducendo al minimo i tempi di inattività. La lamina di scorrimento, la guida o l’asse lineare, possono quindi essere nuovamente in pista e “produttivi” in pochi secondi. Uno strumento pratico e gratuito permette una veloce installazione.

Sostituzione della lamina in pochi passaggi

Con l’aiuto di un semplice cacciavite è possibile rimuovere con facilità il coperchio laterale presente sull’elemento di scorrimento. Con lo strumento gratuito in dotazione, che l’utente può anche stampare in 3D, la lamina viene disinserita dal carrello ed estratta dalla guida. Successivamente, una nuova lamina ad alte prestazioni in iglidur J200, resistente ad usura e attrito, può essere facilmente fissata a clip sulla guida ed inserita nel carrello grazie all’accessorio in dotazione. Infine basta rimettere il coperchio laterale e la sostituzione del cuscinetto è fatta. Il vantaggio pratico: la guida non può essere danneggiata e la sostituzione avviene direttamente sul sistema. Un perno, situato al centro del coperchio laterale, garantisce che la lamina sia fissata al carrello. In alternativa è possibile eseguire la sostituzione anche con un semplice cacciavite. A tale scopo igus ha previsto apposite fessure sulle nuove lamine di scorrimento e nei carrelli. Ad oggi, il nuovo sistema di ricambio rapido è disponibile per tutti i sistemi drylin W taglia 10, guide, assi lineari e portali. Altre taglie sono in fase di sviluppo.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili