Guide lineari: sostituzione rapida delle lamine di scorrimento

Per garantire uno scorrimento silenzioso e preciso delle sue guide lineari, igus da sempre utilizza lamine di scorrimento in tecnopolimeri ad alte prestazioni. Oggi, per agevolare la sostituzione delle lamine, anche in condizioni difficili, igus ha progettato un nuovo sistema di ricambio rapido. Sbloccare la lamina, toglierla e sostituirla. Il principio di funzionamento del sistema di ricambio rapido drylin W è semplicissimo. Con uno strumento di smontaggio gratuito è possibile sostituire le lamine in pochi secondi, direttamente sulla guida lineare. In questo modo l’operatore risparmia tempo e denaro. Fino ad oggi, per sostituire le lamine di scorrimento, per esempio in presenza di polveri estremamente abrasive, era necessario togliere dalla guida l’intero carrello. Anche nel caso di assi lineari con azionamento a cinghia dentata, o di portali, queste operazioni di smontaggio comportavano fermi macchina e quindi costi. Per queste ragioni, igus ha progettato un sistema innovativo di sostituzione delle lamine di scorrimento, per le sue guide lineari drylin W. Questo sistema consente una sostituzione semplice, direttamente sulla guida lineare. Proprio come in Formula 1, durante un pit stop, la lamina può essere sostituita in pochi passaggi, riducendo al minimo i tempi di inattività. La lamina di scorrimento, la guida o l’asse lineare, possono quindi essere nuovamente in pista e “produttivi” in pochi secondi. Uno strumento pratico e gratuito permette una veloce installazione.

Sostituzione della lamina in pochi passaggi

Con l’aiuto di un semplice cacciavite è possibile rimuovere con facilità il coperchio laterale presente sull’elemento di scorrimento. Con lo strumento gratuito in dotazione, che l’utente può anche stampare in 3D, la lamina viene disinserita dal carrello ed estratta dalla guida. Successivamente, una nuova lamina ad alte prestazioni in iglidur J200, resistente ad usura e attrito, può essere facilmente fissata a clip sulla guida ed inserita nel carrello grazie all’accessorio in dotazione. Infine basta rimettere il coperchio laterale e la sostituzione del cuscinetto è fatta. Il vantaggio pratico: la guida non può essere danneggiata e la sostituzione avviene direttamente sul sistema. Un perno, situato al centro del coperchio laterale, garantisce che la lamina sia fissata al carrello. In alternativa è possibile eseguire la sostituzione anche con un semplice cacciavite. A tale scopo igus ha previsto apposite fessure sulle nuove lamine di scorrimento e nei carrelli. Ad oggi, il nuovo sistema di ricambio rapido è disponibile per tutti i sistemi drylin W taglia 10, guide, assi lineari e portali. Altre taglie sono in fase di sviluppo.

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la