È online il numero di maggio 2018 de Il Progettista Industriale

È online, a questo indirizzo, il numero di maggio 2018 de Il Progettista Industriale. La rivista, come di consueto, è densa di notizie, articoli e approfondimenti tecnici destinati ai progettisti industriali e in generale a chi si occupa di sviluppo prodotto.

Per la sezione Sfide tecnologiche Andrea Bondi ha scritto un interessante approfondimento su cosa succede quando falliscono le strategie digitali aziendali, individuando in particolare cinque “insidie” da evitare. Michela Maggi, nella rubrica Punto Legale, scrive invece del principio di esaurimento del diritto di marchio. La sezione dedicata alla stampa 3D professionale parla, tra gli altri argomenti, della filiera additiva che è stata approntata nel corso di MecSpe, dove si è potuto vedere un flusso completo dalla progettazione alla stampa 3D, dalla finitura con una macchina CNC a tre assi al controllo di conformità. Da leggere, tra gli altri articoli anche l’approfondimento di Dario Braconi dedicato ai sensori intelligenti.

Sono soltanto alcuni spunti di lettura relativi al numero di maggio de Il Progettista Industriale, che si occupa tra le altre cose anche delle nuove frontiere della spruzzatura a freddo, di green design e dell’analisi in frequenza (una miniera di informazioni per il progettista).

 

PER SAPERNE DI PIÙ

Trovi questo numero de Il Progettista Industriale qui. Sfoglia gratuitamente le prime venti pagine. Per leggere il resto devi abbonarti. La versione digitale costa 40 euro all’anno (10 numeri), mentre quella cartacea costa 50 euro.

Preferisci acquistare un numero singolo da sfogliare su tablet o smartphone? Puoi scaricare gratuitamente l’App per dispositivi Apple o l’App per dispositivi Android. Pagherai solo 3,99 euro per ogni numero che deciderai di leggere.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Metodologie di progettazione

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero

L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie

Design thinking

Capovolgere il mondo dell’automotive: la McMurtry Spéirling

Focus sulla tecnologia aerodinamica rivoluzionaria alla base del primo veicolo capace di muoversi a testa in giù: la McMurtry Spéirling. di Carla Devecchi Nel mondo dell’ingegneria automobilistica, il concetto di guida capovolta è sempre stato un esercizio teorico al limite