Da SAF silenziatori sinterizzati di qualità

La SAF Carbonate (CO), specializzata nella produzione di componenti sinterizzati per la filtrazione e per l’automazione industriale, dispone di una offerta completa di silenziatori sinterizzati e filtri a disegno. La gamma SAF comprende i silenziatori in bronzo, i silenziatori metallici, i silenziatori in acciaio inox ed i silenziatori plastici, oltre ai filtri in linea. I silenziatori sinterizzati in bronzo sferico sinterizzato costituiscono, accanto ai filtri nel medesimo materiale, la punta di diamante della produzione aziendale. Essi sono composti da un nipplo, che può essere in ottone, acciaio ramato o in bronzo, e da una parte filtrante in bronzo sferico sinterizzato con gradi di filtrazione compresi tra i 5 μm. ed i 120 μm. (alcune serie sono inoltre disponibili con parte filtrante in rete di acciaio inox AISI 304 ed AISI 316L). Questi silenziatori, con attacchi dall’M5 al 2”, risultano idonei principalmente per le applicazioni dell’automazione pneumatica industriale. Per SAF, che ha recentemente ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001 : 2015, è essenziale la qualità dei propri prodotti, assicurata dalle materie prime utilizzate, dalle procedure adottate e dai minuziosi controlli effettuati.

 

 

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),