Con Simcenter Star-CCM+ la simulazione è un gioco da progettisti

Siemens PLM Software annuncia l’ultima versione di Simcenter Star-CCM+ con una nuova funzione: Virtual Reality Client. Fino ad ora, l’esplorazione di un modello di simulazione era prerogativa esclusiva di ingegneri specialisti di CFD, i quali manipolano il modello usando una serie di interazioni apparentemente complesse di mouse e tastiera. La nuova funzione Virtual Reality Client di Simcenter STAR-CCM+ v13 rivoluziona queste competenze, consentendo anche agli utenti non esperti di immergersi direttamente in una simulazione, esplorando l’ambiente attraverso gesti intuitivi delle mani e movimenti della testa. Questo nuovo client consente agli utenti di rivedere la rappresentazione geometrica della simulazione “camminando attraverso” il modello; identificare e risolvere le aree di flusso problematico che influiscono negativamente sulle prestazioni del prodotto; identificare i fattori di rischio umani come i gas di scarico nocivi o il fumo, posizionandosi direttamente all’interno dell’ambiente simulato.

Per maggiori informazioni su Virtual Reality Client e le nuove feature di STAR-CCM+ clicate qui.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in