Con Simcenter Star-CCM+ la simulazione è un gioco da progettisti

Siemens PLM Software annuncia l’ultima versione di Simcenter Star-CCM+ con una nuova funzione: Virtual Reality Client. Fino ad ora, l’esplorazione di un modello di simulazione era prerogativa esclusiva di ingegneri specialisti di CFD, i quali manipolano il modello usando una serie di interazioni apparentemente complesse di mouse e tastiera. La nuova funzione Virtual Reality Client di Simcenter STAR-CCM+ v13 rivoluziona queste competenze, consentendo anche agli utenti non esperti di immergersi direttamente in una simulazione, esplorando l’ambiente attraverso gesti intuitivi delle mani e movimenti della testa. Questo nuovo client consente agli utenti di rivedere la rappresentazione geometrica della simulazione “camminando attraverso” il modello; identificare e risolvere le aree di flusso problematico che influiscono negativamente sulle prestazioni del prodotto; identificare i fattori di rischio umani come i gas di scarico nocivi o il fumo, posizionandosi direttamente all’interno dell’ambiente simulato.

Per maggiori informazioni su Virtual Reality Client e le nuove feature di STAR-CCM+ clicate qui.

 

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Metodologie di progettazione

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero

L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie

Design thinking

Capovolgere il mondo dell’automotive: la McMurtry Spéirling

Focus sulla tecnologia aerodinamica rivoluzionaria alla base del primo veicolo capace di muoversi a testa in giù: la McMurtry Spéirling. di Carla Devecchi Nel mondo dell’ingegneria automobilistica, il concetto di guida capovolta è sempre stato un esercizio teorico al limite