Come migliorare l’Overall Equipment Effectiveness grazie all’Industria 4.0

È possibile per i costruttori migliorare l’Overall Equipment Effectiveness (OEE) delle proprie macchine utilizzando l’analisi dei dati per ottimizzare i servizi post vendita e il lavoro di sviluppo? Bosch Rexroth presenta a EMO Hannover 2017 una dimostrazione live all’insegna della Industry 4.0, con la connessione di macchine Pfiffner, leader mondiale nella costruzione di macchine transfer rotative, a uno stabilimento produttivo del gruppo Bosch. Una connessione di componenti elettronici, oleodinamici e guide lineari, per una “Connected Automation“ senza limiti. Il software di monitoraggio è composto dal nuovo Data Analytics Server (DAS) e da IoT Gateway, mentre un’apposita connessione sicura al Cloud IoT Bosch consente il monitoraggio delle performance da diverse postazioni. I visitatori potranno sperimentare dal vivo il monitoraggio dello stato, delle condizioni e delle prestazioni delle macchine sia presso lo stand Bosch Rexroth a EMO Hannover 2017, sia presso quello del Fair Friend Group (FFG). (Padiglione 14, stand G02).

Macchine transfer a tavola rotante

Le macchine transfer a tavola rotante serie RT e PT di Pfiffner sono gestite dal controllo CNC ad alte prestazioni IndraMotion MTX Advanced, scalabile in maniera personalizzata. Il Data Analytics Server, installato in un PC industriale standard, raccoglie in tempo reale i dati di macchina (modalità operativa, tempi di ciclo, conteggi delle unità, temperature dei motori etc.), e utilizza il protocollo OPC UA per comunicare con le macchine e i sistemi informatici di livello superiore. Presso lo stand Bosch Rexroth, saranno visibili anche i dati sensoristici e di macchina raccolti da IoT Gateway. Ciò permette di avere maggiore trasparenza sul comportamento degli equipaggiamenti preesistenti senza interferire con le infrastrutture di automazione installate. Oltre al DAS, anche IoT Gateway supporta numerosi servizi Cloud a livello di analisi.

Dati registrati e mostrati in tempo reale

Sempre presso lo stand Bosch Rexroth, saranno registrati e mostrati in tempo reale i dati relativi a velocità di rotazione e pressione, livello e temperatura dell’olio e condizioni dei filtri. Questi dati sono raccolti da un modulo Pfiffner con sistema di controllo IndraMotion MTX Advanced – azionamento IndraDrive con connessione Sercos – e da una centrale oleodinamica compatta serie CytroPac connessa via PROFINET. Nella live demonstration, il Data Analytics Server calcolerà, analizzerà e visualizzerà in tempo reale lo stato e il grado di utilizzo delle macchine. I dati, memorizzati a livello locale, saranno disponibili al costruttore mediante diagnostica remota, per garantire all’utente finale l’efficienza e la produttività desiderata, oltre che per un ulteriore sviluppo delle macchine e un troubleshooting mirato in caso di anomalie. Il Data Analytics Server trasmetterà in modo continuo al Cloud IoT Bosch dati pre-elaborati, mediante un’apposita connessione sicura, monitorando le performance da posizioni diverse. Questi dati vengono quindi analizzati dal Production Performance Manager di Bosch Software Innovations. Numerosi dati verranno inoltre trasmessi ed elaborati direttamente dallo stand Bosch Rexroth. Per la tecnologia Linear Motion, saranno trasmessi dati di posizione e di accelerazione, rilevati dal sistema di misura integrato nelle guide IMS-A, in modo da prevenire eventuali collisioni che possono influire sulla qualità dei prodotti.

Bosch Rexroth è presente a EMO Hannover 2017 al Padiglione 25, stand D94.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo