Circa 25 comitati tecnici CEN e CENELEC si impegnano quotidianamente nello sviluppo di norme per supportare l’attuazione di specifici Regolamenti UE pubblicati nel quadro delle direttive europee 2009/125/UE sulla progettazione ecocompatibile (Ecodesign) e 2010/30/UE sull’etichettatura energetica (Energy Labelling). A coordinare i lavori il CEN-CENELEC Ecodesign Coordination Group (Eco-CG). I due enti europei di normazione sostengono l’elaborazione e l’adozione di norme europee, utili ai produttori, per misurare le performance energetiche di apparecchi e attrezzature durante il loro utilizzo. Queste norme sono sviluppate in risposta a specifiche richieste della Commissione europea. Nel dicembre 2015 la Commissione ha adottato l’ambizioso “Circular Economy Package”, con l’obiettivo di accompagnare imprese e consumatori europei verso un’economia più circolare, con un utilizzo più sostenibile delle risorse. Come parte di questo pacchetto, a CEN e CENELEC è stato chiesto di sviluppare norme in tema di efficienza dei materiali, per fissare futuri requisiti di progettazione ecocompatibile relativi alla durabilità, riparabilità e riciclabilità dei prodotti.
Home » CEN-CENELEC Ecodesign Coordination Group: lavori in corso
CEN-CENELEC Ecodesign Coordination Group: lavori in corso
Condividi
Articoli correlati

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory
Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

contenuto sponsorizzatoAttuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione
Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma
Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

contenuto sponsorizzatoigus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE
Gli ingegneri igus, specializzati nella formulazione di nuovi materiali, hanno messo a punto le versioni prive di PTFE di tutti i principali materiali iglidur per cuscinetti a strisciamento resistenti all’usura. Il reparto R&D di igus ha formulato una versione priva