AVL e Comau: accordo strategico per il mercato dei veicoli elettrici

Le esigenze emergenti del mercato dell’elettrificazione richiedono produttori di consolidata esperienza, con costi contenuti e servizi completi, in grado di sviluppare soluzioni efficienti di assemblaggio e collaudo per la produzione di veicoli elettrici e ibridi. Per far fronte a queste sfide, AVL (tecnologie di sviluppo, simulazione e collaudo di sistemi powertrain, e Comau (componenti e sistemi per l’automazione industriale) hanno unito le loro forze per offrire soluzioni innovative, modulari e flessibili. A partire dal 1º gennaio 2018, AVL e Comau hanno avviato una cooperazione aperta per la simulazione, la progettazione, l’assemblaggio e il collaudo di componenti powertrain, sia per veicoli tradizionali che elettrici.

Soluzioni standard e flessibili

Grazie a questo accordo, i clienti avranno accesso a soluzioni standard e affidabili su scala globale, sostenute da una presenza aziendale locale, consentendo così di ottenere una più elevata qualità e un time-to-market più breve. Il focus iniziale della partnership riguarderà i sistemi di assemblaggio e di collaudo di fine linea delle batterie per autoveicoli. “Questa partnership unisce due aziende leader nei rispettivi settori. Grazie a obiettivi condivisi e a competenze complementari, siamo in grado di offrire ai clienti il meglio dei rispettivi ambiti di attività, mettendo a disposizione del mercato un unico referente per l’intero processo di assemblaggio, dalla progettazione all’esecuzione del progetto”, spiega Andrew Lloyd, Automation Systems COO di Comau. “La combinazione tra  il know-how di Comau, con le sue soluzioni avanzate per Industry 4.0, e di AVL, con la sua esperienza progettuale nell’integrazione di componenti powertrain e delle metodologie per il loro collaudo, porterà l’assemblaggio delle batterie e i test di fine linea ad un livello sempre più elevato”, aggiunge Urs Gerspach, Executive Vice President presso AVL List GmbH.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in