Automazione pneumatica – Componenti, applicazioni e soluzioni verso l’Industria 4.0

Lo sviluppo tecnologico nel campo dell’automazione è in rapida evoluzione, spinto dalle innovative applicazioni dell’Industria 4.0. Per poter automatizzare gli impianti di produzione i progettisti si rivolgono al mercato dei componenti valutando semplicità, funzionalità, sicurezza, ergonomia, manutenibilità, affidabilità e costi. Ecco perché, ancora oggi, la pneumatica viene largamente utilizzata per risolvere molti problemi di automazione in modo vantaggioso, questo approccio richiede però attenzione al trattamento e alla qualità dell’aria compressa, all’efficienza energetica, alla sicurezza e all’interfacciamento con l’elettronica.

La forte integrazione con le moderne tecnologie Industry 4.0 permette inoltre di sfruttare al meglio le caratteristiche della pneumatica, migliorandone le prestazioni e fornendo soluzioni all’avanguardia.

Il testo accompagna gradualmente il lettore verso la moderna pneumatica applicata all’automazione, partendo dai principi, passando ai componenti, alla simbologia e agli schemi funzionali, quindi integrando le applicazioni nei moderni sistemi di comando e di controllo in modo semplice ed efficace. Un nuovo capitolo dedicato ai sistemi Industry 4.0 ne arricchisce il valore.

 

II edizione
Pagine: 248
Formato: 17 x 24 cm
ISBN: 978-88-481-3783-6
Rilegatura: Brossura
Data pubblicazione: 08/2018
Editore: Tecniche Nuove
Collana: Tecnica > Automazione Industriale
Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi