MSC Software e Vires supportano formati standard e open source

MSC Software e Vires hanno annunciato oggi un ulteriore impegno nel supportare i formati standard e gli strumenti open source OpenDRIVE, OpenSCENARIO, e OpenCRG. Questi standard aperti sono già stati ampiamente adottati e, in risposta a questo, migliorati diligentemente in base alle necessità degli utenti e delle aziende che si occupano di simulazione. “Vorrei enfatizzare il fatto che continueremo a supportare questi standard così ché rimangano accessibili a tutti, indipendenti dall’azienda, gratuiti e non proprietari” ha detto Dominic Gallello, Presidente e CEO di MSC Software. “Riconosciamo l’importanza di questi standard liberi nel settore della simulazione, e abbiamo beneficiato a lungo dello standard OpenCRG per la rappresentazione digitale delle strade in Adams. Far leva sugli standard aperti OpenDRIVE, OpenSCENARIO, e OpenCRG ci consente di interagire in modo efficiente con una varietà di strumenti e processi, che sono di importanza critica per i nostri clienti.” “In quanto parte di una azienda molto più grande quale è MSC Software, l’importanza del nostro contributo nel mantenere e migliorare gli standard OpenDRIVE, OpenSCENARIO, e OpenCRG è cresciuta in modo sostanziale” afferma Marius Dupuis, Managing Director di VIRES. “MSC si è impegnata con VIRES per assicurarci di avere le risorse sufficienti per continuare questo lavoro fondamentale.”

Per maggiori informazioni: www.opendrive.org, www.openscenario.org, e www.opencrg.org

 

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Metodologie di progettazione

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero

L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie

Design thinking

Capovolgere il mondo dell’automotive: la McMurtry Spéirling

Focus sulla tecnologia aerodinamica rivoluzionaria alla base del primo veicolo capace di muoversi a testa in giù: la McMurtry Spéirling. di Carla Devecchi Nel mondo dell’ingegneria automobilistica, il concetto di guida capovolta è sempre stato un esercizio teorico al limite