Zare investe nella sinterizzazione laser selettiva con la nuova ProX SLS 6100

Zare ha orgamizzato in collaborazione con 3DZ un’open house  per raccontare le peculiarità della tecnologia di stampa additiva Selective Laser Sintering (SLS) e le potenzialità di ProX SLS 6100, presentata da 3D Systems a FormNext 2017 e installata in Zare a luglio di quest’anno. Dopo i saluti e i ringraziamenti di rito rivolti alla platea, Andrea Pasquali (General Manager di Zare) e Gianfranco Caufin (Consulente commerciale di 3DZ) si sono confrontati in un significativo dibattito sull’evoluzione della tecnologia SLS e sulle caratteristiche del macchinario installato da Zare durante l’estate.

Fabbrica digitale per oggetti definitivi

Fino a non molti anni fa, le tecnologie di stampa additiva non consentivano di produrre lotti numerosi a causa dei costi, dei tempi di realizzazione e dello stato dell’arte dei macchinari così che la produzione additiva costituiva una scelta vantaggiosa in ambito prototipale grazie alle geometrie ardite e alle elevate performance garantite da tecnologie e materiali. Oggi la situazione non potrebbe essere più diversa come dimostrano i numeri stessi di Zare, in quanto il 75% delle sue commesse concerne la realizzazione di componenti definitivi. L’Additive Manufacturing rappresenta una grande opportunità per soddisfare le particolari richieste dei clienti in quanto con un unico processo di stampa additiva è possibile ottenere sia pezzi identici tra loro che diversi, senza cambiare le attrezzature e senza incremento dei costi. Allo stesso modo la replicabilità dei processi e le proprietà dei materiali garantiscono la realizzazione di forme complesse altrimenti non ottenibili con le tecniche di stampa tradizionali.

La ProX SLS 6100

È seguita una presentazione dettagliata della ProX SLS 6100, fiore all’occhiello di 3D Systems, le cui caratteristiche sono state illustrate da 3DZ, channel partner di 3D Systems, nella figura di Gianfranco Caufin che si è concentrato su elementi quali la varietà dei materiali, la versatilità delle applicazioni e la qualità delle finiture superficiali. Al termine della presentazione, i partecipanti sono stati coinvolti in una proficua sessione di Q&A in cui si sono interrogati sulle differenze tra i materiali, sui costi di stampa e hanno dato avvio ad un significativo confronto tra alcune delle principali tecnologie presenti sul mercato, domandando al nostro General Manager di paragonarne peculiarità e vantaggi. L’ultimo intervento della mattinata è stato tenuto da Giuseppe Pisciuneri, Sales Manager di Zare, che si è concentrato sulla presentazione dell’azienda e sui cambiamenti e le scelte che l’hanno portata da quasi dieci anni a dedicarsi all’innovazione promessa dalla manifattura additiva. È seguito un breve excursus volto a far conoscere al pubblico tutti i reparti presenti all’interno dello stabilimento, con particolare attenzione alle tecnologie e ai materiali che fanno dell’azienda un punto di riferimento nel settore. Prima di congedarsi, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di scoprire di persona quanto sostenuto da Pisciuneri grazie alla visita dell’area produttiva, un’occasione imperdibile per chi, come noi, si interessa di Additive Manufacturing, per scoprire come funziona la Fabbrica Dedicata alla Produzione Additiva e di vedere in funzione la ProX SLS 6100 di 3D Systems.

 

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta