Zare investe nella sinterizzazione laser selettiva con la nuova ProX SLS 6100

Zare ha orgamizzato in collaborazione con 3DZ un’open house  per raccontare le peculiarità della tecnologia di stampa additiva Selective Laser Sintering (SLS) e le potenzialità di ProX SLS 6100, presentata da 3D Systems a FormNext 2017 e installata in Zare a luglio di quest’anno. Dopo i saluti e i ringraziamenti di rito rivolti alla platea, Andrea Pasquali (General Manager di Zare) e Gianfranco Caufin (Consulente commerciale di 3DZ) si sono confrontati in un significativo dibattito sull’evoluzione della tecnologia SLS e sulle caratteristiche del macchinario installato da Zare durante l’estate.

Fabbrica digitale per oggetti definitivi

Fino a non molti anni fa, le tecnologie di stampa additiva non consentivano di produrre lotti numerosi a causa dei costi, dei tempi di realizzazione e dello stato dell’arte dei macchinari così che la produzione additiva costituiva una scelta vantaggiosa in ambito prototipale grazie alle geometrie ardite e alle elevate performance garantite da tecnologie e materiali. Oggi la situazione non potrebbe essere più diversa come dimostrano i numeri stessi di Zare, in quanto il 75% delle sue commesse concerne la realizzazione di componenti definitivi. L’Additive Manufacturing rappresenta una grande opportunità per soddisfare le particolari richieste dei clienti in quanto con un unico processo di stampa additiva è possibile ottenere sia pezzi identici tra loro che diversi, senza cambiare le attrezzature e senza incremento dei costi. Allo stesso modo la replicabilità dei processi e le proprietà dei materiali garantiscono la realizzazione di forme complesse altrimenti non ottenibili con le tecniche di stampa tradizionali.

La ProX SLS 6100

È seguita una presentazione dettagliata della ProX SLS 6100, fiore all’occhiello di 3D Systems, le cui caratteristiche sono state illustrate da 3DZ, channel partner di 3D Systems, nella figura di Gianfranco Caufin che si è concentrato su elementi quali la varietà dei materiali, la versatilità delle applicazioni e la qualità delle finiture superficiali. Al termine della presentazione, i partecipanti sono stati coinvolti in una proficua sessione di Q&A in cui si sono interrogati sulle differenze tra i materiali, sui costi di stampa e hanno dato avvio ad un significativo confronto tra alcune delle principali tecnologie presenti sul mercato, domandando al nostro General Manager di paragonarne peculiarità e vantaggi. L’ultimo intervento della mattinata è stato tenuto da Giuseppe Pisciuneri, Sales Manager di Zare, che si è concentrato sulla presentazione dell’azienda e sui cambiamenti e le scelte che l’hanno portata da quasi dieci anni a dedicarsi all’innovazione promessa dalla manifattura additiva. È seguito un breve excursus volto a far conoscere al pubblico tutti i reparti presenti all’interno dello stabilimento, con particolare attenzione alle tecnologie e ai materiali che fanno dell’azienda un punto di riferimento nel settore. Prima di congedarsi, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di scoprire di persona quanto sostenuto da Pisciuneri grazie alla visita dell’area produttiva, un’occasione imperdibile per chi, come noi, si interessa di Additive Manufacturing, per scoprire come funziona la Fabbrica Dedicata alla Produzione Additiva e di vedere in funzione la ProX SLS 6100 di 3D Systems.

 

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per