Spazio all’innovazione nell’additive manufacturing

Si è svolto nel nuovo showroom della Ridix, in provincia di Torino, un seminario tecnico sulle tecnologie dell’additive manufacturing da polveri metalliche. Il simposio è stato organizzato in collaborazione con l’azienda tedesca Concept Laser che ha presentato vari macchinari. Nello specifico è stata illustrata la tecnologia brevettata LaserCUSING che lavorando strato su strato con materiali metallici monocomponente (senza alcun basso fondente) consente di realizzare componenti di qualsiasi forma geometrica e le cui proprietà meccaniche sono pressoché identiche a quelle del materiale originale. I campi di applicazione di queste soluzioni spaziano dall’automotive all’aerospaziale, dal medicale all’oreficeria. Durantel’evento si sono alternati nella presentazione della tecnologia Alessandro Zito, responsabile di prodotto per conto di Ridix, e Andreas Tulaj, direttore commerciale di Concept Laser.

Il nuovo showroom Ridix, con i suoi 200 metri quadrati di superficie, è la prima area espositiva permanete in Italia a presentare la tecnologia dell’Additive Manufacturing da polveri metalliche.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per