Digimat – AM, la prima concatenazione di simulazione per la stampa 3D di polimeri

E-Xstream Engineering, azienda di MSC Software che ha sviluppato Digimat, piattaforma per la modellazione nonlineare di materiali e strutture multi-scala, ha annunciato l’ultima release di Digimat 2017.1, disponibile dal prossimo aprile. Basandosi sulla sua esperienza nel campo della modellazione dei polimeri, con Digimat 2017.1 e-xstream introduce il primo processo per la simulazione dell’additive manufacturing dei polimeri, Digimat Additive Manufacturing (Digimat – AM). La manifattura additiva di plastica e compositi si sta evolvendo dalla prototipazione rapida alla produzione industriale. Produttori di stampanti, di materiali e utilizzatori hanno bisogno di strumenti di simulazione predittivi per portare l’efficenza e le prestazioni dell’additive manufacturing al livello richiesto dall’industria.

Digimat Additive Manufacturing: dai filamenti alla sinterizzazione

Digimat – AM, l’ultima edizione della piattaforma Digimat, ambisce ad essere la soluzione di riferimento per i seguenti processi produttivi: Fused Filament Fabrication (FFF), Fused Deposition Modeling (FDM) e Selective Laser Sintering (SLS) di materiali rinforzati. Per i produttori di stampanti e per gli utilizzatori, l’affidabilità del componente è il principale scoglio da superare. Con Digimat – AM, è possibile ttimizzare il processo e minimizzare le deformazioni del componente in un modo semplice. Il Virtual Engineering consente di minimizzare i tentativi di stampa a prove ed errori perché permette all’utente di effettuare un’analisi di sensibilità dei parametri di processo. Grazie all’applicazione di tecniche di modellazione multi-scala dei materiali all’additive manufacturing dei polimeri (rinforzati e non), la combinazione virtuale di materiali e la loro caratterizzazione diventano punti di forza di Digimat per i clienti che sviluppano nuovi materiali. Il processo di ingegnerizzazione virtuale consente agli ingegneri di ridurre in modo significativo i test fisici, comprendere i parametri fondamentali che determinano il comportamento del materiale, e creare facilmente nuovi sistemi di materiali come ad esempio le strutture più leggere in lattice.  “Grazie alle sue soluzioni per lo sviluppo di materiali, la simulazione di processo e delle prestazioni del componente stampato, Digimat Additive Manufacturing è una soluzione completamente innovativa dedicata interamente alle plastiche rinforzate e ai compositi, che consente agli utenti di stampare correttamente al primo tentativo” ha detto Roger Assaker, CEO di eXstream engineering e Chief Material Strategist di MSC Software.

Efficienza migliorata

L’ultima versione di Digimat non solo apre nuovi orizzonti e nuovi modi di progettare ma introduce inoltre nuove caratteristiche. Per dare un miglior supporto agli ingegneri dei materiali sono state introdotte nuove funzionalità di Reverse Engineering del modello di materiale Digimat per analisi di creep e crash. Gli ingegneri strutturali invece beneficeranno di una notevole riduzione dell’impiego della CPU simulando le prestazioni di componenti MuCell® o il creep di componenti in plastica.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col