La stampa 3D industriale in diretta a Mecspe e Technology Hub

Le imminenti edizioni di Mecspe (la fiera internazionale di riferimento per l’industria manifatturiera che si terrà dal 23 al 25 marzo a Parma) e Technology Hub (l’evento professionale dedicato alle tecnologie innovative che si svolgerà dal 20 al 22 aprile a Milano) saranno anche in questo caso l’occasione per vedere dal vivo il meglio dell’innovazione al servizio del mondo industriale e professionale. Nell’ambito delle precedenti manifestazioni i visitatori, tra le altre numerosissime attività dimostrative che hanno costellato gli stand, hanno potuto assistere in diretta nell’area Fabbricare con la stampa 3D a tutte le fasi di produzione di un gadget, dalla modellazione CAD fino al prodotto fabbricato con lo stampaggio a iniezione, passando per lo stampo realizzato sul posto in tempo reale con la stampa 3D.

Un’iniziativa che sarà replicata alle edizioni del 2017 dei due eventi, nell’area PRODUZIONE ADDITIVA 4.0: DAL PROGETTO ALL’OGGETTO – Creare e produrre combinando tecnologie e materiali differenti. A Mecspe e Technology Hub si potranno ancora vedere dal vivo tutte le fasi di realizzazione di un oggetto, che in questo caso sarà ottenuto dalla combinazione di due parti di materiali differenti (opachi e trasparenti, rigidi e flessibili) che saranno assemblati alla fine di due procedimenti di stampa che prevedono l’impiego di due distinte tecnologie di stampa 3D professionali. In questo modo si potrà vedere sul campo il potenziale della manifattura additiva, verificando i tempi reali di stampa, la risoluzione degli oggetti prodotti, i materiali impiegati toccando (e prendendo per ricordo) i pezzi appena “sfornati” dalle stampanti 3D. Le stampanti saranno in funzione per tutto il tempo delle due manifestazioni e presidiate da personale tecnico e commerciale in grado di rispondere a ogni domanda dei visitatori.

Una parte dell’area sarà dedicata ai software che hanno consentito di realizzare i modelli degli oggetti e di prepararli per la stampa 3D. Anche in questo caso la postazione sarà sempre presidiata da esperti di modellazione CAD e di manifattura additiva che potranno chiarire ogni dubbio sulle fasi di progettazione e sviluppo. L’area dimostrativa sarà completata da postazioni affidate alle riviste partner dell’iniziativa e a partner del mondo della ricerca universitaria specializzati sui materiali e sull’Industria 4.0.

Per maggiori informazioni: silvia.casaglia@senaf.it

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per