Yaskawa ha venduto 500.000 robot Motoman

Motoman
Era il 1977 quando il primo modello di robot Motoman-L10, uscì dalla linea di produzione. Da allora Yaskawa ha venduto 500.000 robot.

Era il 1977 quando il primo modello di robot Yaskawa, Motoman-L10, uscì dalla linea di produzione. Da allora, la capacità di comprendere le esigenze del mercato ha spinto lo sviluppo di soluzioni innovative in grado di soddisfare i clienti più esigenti. Oggi la lungimiranza di Yaskawa è stata ricompensata con il raggiungimento di un traguardo importante: 500.000 robot Motoman venduti.

Sin dalla sua fondazione nel 1915, Yaskawa produce motori elettrici. Il primo modello di robot Motoman, denominato L10, uscì dalla linea di produzione nel 1977 sulla spinta della crescente domanda di automazione nelle fabbriche automobilistiche. Fu dunque ampliamente utilizzato, ad esempio, nella lavorazione di parti sottoscocca e sistemi di scarico per automobili.

Collaborazione tra robot

Nel 1994, il controllo robot YASNAC MRC ha consentito per la prima volta nel settore una collaborazione completamente indipendente tra più robot. Nel 2003 Yaskawa è passata dai robot standard che possono essere utilizzati per una varietà di applicazioni, come la saldatura o la manipolazione, a “robot ottimizzati per l’applicazione”, studiati in funzione dell’uso specifico e costantemente evoluti per soddisfare le esigenze dei clienti. Inoltre, l’azienda ha continuamente introdotto tecnologie innovative, come un robot a 7 assi che raggiunge lo stesso grado di libertà di un braccio umano o un robot a doppio braccio in grado di simulare il lavoro svolto da un uomo con entrambe le braccia.

Domanda aumentata

Negli ultimi anni, sullo sfondo di un calo della popolazione in età lavorativa e di una crescente carenza di manodopera, la domanda nel settore della General Industry per i mercati di prodotto (alimentare, farmaceutico o cosmetico) e delle 3C (computer, elettrodomestici e apparecchiature per le telecomunicazioni) è aumentata rispetto all’industria automobilistica. Per rispondere alle esigenze di diversificazione della produzione, dal 2018 Yaskawa ha introdotto diversi robot collaborativi della serie HC (Human Collaboration), ampliando l’orizzonte applicativo dei robot industriali.

Le previsioni per il futuro vedono impianti di produzione sempre più diversificati e una crescente richiesta di produzione più intelligente, ad esempio per migliorare l’efficienza e la qualità della produzione garantendo la tracciabilità. Per questo scenario Yaskawa ha sviluppato concetti e prodotti come “i³-Mechatronics” il quale aggiunge la “gestione dei dati digitali” alle soluzioni di automazione.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col