Ensinger acquisisce la società Next composites specializzata in materiali compositi

Ensinger ha rilevato l’azienda svizzera di trasformazione di materiali plastici Next composites. La piccola società con sede a Otelfingen, nei pressi di Zurigo, sviluppa tecnologie per la produzione di materiali compositi termoplastici con fibre. In particolare, la società è specializzata nella progettazione e produzione di questi materiali, creando prototipi e realizzando linee di produzione complete per i clienti. Grazie all’acquisizione di Next composites, Ensinger, che già offre semilavorati in materiali compositi con alta percentuale di fibra di carbonio, arricchisce ulteriormente la gamma di tecnologie di processo. next composites beneficerà a sua volta della rete commerciale Ensinger e potrà attingere alla base clienti del gruppo tedesco.

Prestazioni elevate e leggerezza

I materiali termoplastici rinforzati con fibre di carbonio sono particolarmente adatti per applicazioni che richiedono elevate prestazioni e allo stesso tempo leggerezza con impiego, ad esempio, in settori quali automotive, tecnologia medicale e industria meccanica in genere. Particolari per l’industria dello sport come componenti di biciclette o attrezzature per gli sport invernali sono un ulteriore mercato in crescita per questi materiali innovativi.

I vantaggi dei materiali compositi in carbonio

Quando le fibre di carbonio ad elevata resistenza sono incorporate in una matrice plastica leggera, si crea un composito con rigidità strutturale e resistenza meccanica eccezionalmente elevate. Rispetto ai termoindurenti, i materiali termoplastici solitamente offrono livelli superiori di tenacità, migliore resistenza chimica, sono saldabili e possono infine essere riciclati in modo efficiente. Utilizzando processi produttivi innovativi parzialmente o totalmente automatizzati, inoltre, per questi materiali si aprono nuove strade verso impieghi in quantità elevate a prezzi competitivi. Immagine a corredo: Didascalia: next composites sviluppa tecnologie per la produzione di materiali termoplastici compositi con fibre. Il profilo sandwich mostrato in foto è stato realizzato in CF-PEI e vetro schiumato riciclato (sezione trasversale).

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per