Makra Pro sviluppa un nuovo processo per la stampa 3D

Makra Pro
Makra Pro ha sviluppato un processo per lo stampaggio in schiuma utilizzando stampi realizzati in 3D con le stampanti Formlabs

Makra Pro ha sviluppato un processo per lo stampaggio in schiuma utilizzando stampi realizzati in 3D con le stampanti Formlabs

Makra Pro è un’azienda tedesca che si rivolge a clienti in un’ampia gamma di settori, che vanno dall’automotive, alle tecnologie in ambito sanitario, all’agricoltura e ha come focus lo sviluppo di prototipi e strumenti e la produzione di pre-serie: aree che possono essere migliorate con l’ausilio della stampa 3D.

Nel 2018, in seguito alla richiesta di un noto produttore di motociclette, l’azienda, che fino a quel momento aveva prodotto strumenti per lo stampaggio in schiuma a partire dal legno, ha deciso di utilizzare per la prima volta la stampa 3D. Dopo alcune ricerche, Matthias Krabel, Managing Director di Makra Pro, ha deciso di provare la Form 2 con la Durable Resin, un materiale dalle proprietà simili a quelle del propilene (PP).

Convincenti nella manipolazione del materiale

Makra Pro

Le stampanti 3D di Formlabs erano così convincenti nella manipolazione del materiale che Makra Pro non ha nemmeno preso in considerazione l’idea di cercare alternative e il loro parco stampanti è stato rapidamente ampliato, decretando l’inizio di una lunga storia di successo.

Oggi, Makra Pro ha dieci stampanti Form 2 e otto Form 3 che vengono utilizzate regolarmente. A seconda degli ordini, ci sono settimane in cui tutte le 18 stampanti sono in funzione e le parti vengono stampate, lavate e post-polimerizzate 24 ore su 24.

La sfida più grande nello sviluppo quotidiano di un progetto risiede nell’incertezza riguardo le reali possibilità di implementazione delle idee che si sviluppano nella mente del team. Con la stampa 3D desktop, queste idee possono essere rapidamente convalidate e, se necessario, modificate.

L’ultima innovazione di Makra Pro, che è stata completata utilizzando le stampanti 3D di Formlabs, ha persino portato al brevetto di un processo.

Il nuovo processo

La vera pelle è un materiale popolare, tra le altre applicazioni, per gli interni di veicoli o abitazioni. La pelle è inoltre spesso goffrata, ricamata o rivestita per ottenere il motivo desiderato. Il team Makra Pro voleva ottenere un aspetto 3D per le coperture in pelle: una sfida importante poiché la vera pelle è difficile da modellare.

Una mattina mentre preparava i waffle per la colazione, Matthias Krabel ha avuto un’idea rivoluzionaria, chiedendosi: “Può la pelle essere modellata con l’aiuto di una schiuma che si diffonde allo stesso modo della pastella per i waffle”? L’idea è stata messa in pratica grazie all’ausilio della stampa 3D e convalidata.

Innanzitutto, gli stampi per lo strumento vengono stampati sulle stampanti Form 3 di Formlabs con un materiale appositamente sviluppato. Questi stampi vengono poi inseriti nello strumento, ricoperti di pelle e quindi iniettati con la schiuma per la modellatura. Quando lo strumento viene quindi chiuso, la schiuma si indurisce e la pelle assume il suo aspetto tridimensionale.

Parti allungabili

Le parti in pelle finite possono quindi essere allungate e utilizzate, ad esempio, sul pannello della portiera di un’auto o fissate al rivestimento del sedile di un veicolo. Una nota società che si occupa di modifiche di automobili di lusso in edizione limitata utilizza queste parti in pelle stampata per pannelli delle pareti o dei soffitti per apportare migliorie ai veicoli.

I clienti spesso richiedono disegni in cui le goffrature della pelle sono molto delicate e possono essere ottenute solo utilizzando lo strumento stampato in 3D.

Poiché le parti finali sono generalmente più grandi del volume di stampa della stampante Form 3, gli stampi vengono stampati in più parti e quindi assemblati nello strumento. Lo stampo più grande prodotto da Makra Pro consisteva in 160 pezzi singoli. Queste parti sono spesso incollate insieme nell’utensile, in alcuni casi, tuttavia, la pelle viene lavorata utilizzando uno stampo più allentato per poter cambiare e personalizzare parti dello stampo in modo rapido e semplice.

Grazie all’ulteriore sviluppo dei prodotti Formlabs, in particolare nell’area dei materiali, Matthias Krabel si aspetta di trovare nuove idee, applicazioni e progetti entusiasmanti che sfruttano la stampa 3D in futuro.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col