CRP in finale ai TCT Awards 2018 con l’elastomero Windform RL

Nuovo successo internazionale per CRP Technology, azienda con sede a Modena che da oltre 20 anni si occupa di Fabbricazione Additiva e stampa 3D professionale per i settori industriali più avanzati. Windform RL, il primo elastomero della famiglia dei materiali ad alte prestazioni per la stampa 3D professionale Windform creati proprio da CRP Technology, è in lizza per il Materials Award – categoria “polimeri” ai TCT Awards 2018. La premiazione si svolgerà mercoledì 26 settembre 2018 all’Hilton Birmingham Metropole di Birmingham (Regno Unito) durante la serata di gala dell’edizione 2018 del TCT Show. “Siamo molto contenti di essere stati selezionati per il TCT Awards categoria “polimeri” -afferma l’Ingegner Franco Cevolini, CTO di CRP Technology -. È un riconoscimento molto importante per il lavoro che il nostro reparto di Ricerca e Sviluppo svolge ogni giorno da oltre 20 anni. Inoltre, è un privilegio concorrere insieme al gotha internazionale della stampa 3D”.

Materiale termoplastico simile alla gomma

Windform RL è un materiale termoplastico, durevole, con funzionalità e flessibilità simili alla gomma, ideale per applicazioni complesse e prototipi funzionali in stampa 3D professionale. “Abbiamo lanciato sul mercato il Windform RL circa un anno fa con lo slogan “Dare to be flexible” – specifica l’Ingegner Cevolini –  e ha riscontrato fin da subito molto successo tra gli addetti ai lavori. Ora sono sette i materiali della gamma Windform per la stampa 3D avanzata e siamo in grado di soddisfare le richieste della clientela più esigente. Scegliendo Windform® RL – chiosa l’Ingegner Cevolini – i clienti beneficeranno della qualità superiore garantita dall’esperienza e affidabilità dei marchi Windform e CRP”. Windform RL può essere abbinato ad altri materiali Windform per costruire componenti ibridi caratterizzati da parti rigide e parti morbide, da unire tramite incollaggio con resine epossidiche o con accoppiamento di tipo meccanico. Il materiale è ideale per prototipi, componenti funzionali, produzioni pre-serie, particolari flessibili e morbidi in ambito motorsport e automotive come supporti, guarnizioni, condotti di collegamento.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono