InnovUp, al vertice arriva Cristina Angelillo

Il nuovo consiglio direttivo di InnovUp ha approvato le nomine di Cristina Angelillo (co-Founder di Marshmallow Games) e Stefano Soliano (ComoNExT).

Il nuovo consiglio direttivo di InnovUp ha approvato le nomine di Cristina Angelillo (co-Founder di Marshmallow Games) e Stefano Soliano (Direttore Generale di ComoNExT). Presidente e Vice Presidente guideranno l’Associazione per il triennio 2022-2024 insieme al nuovo consiglio direttivo e ai quattro ambassador territoriali.

Saranno Cristina Angelillo e Stefano Soliano a guidare InnovUp, l’Associazione che rappresenta l’ecosistema italiano dell’Innovazione, per il triennio 2022-2024. I nuovi vertici sono stati annunciati dal neoeletto Consiglio Direttivo, a valle dell’Assemblea dei Soci 2021 (tenutasi per la prima volta a Roma e che ha visto la partecipazione e il voto di quasi 160 soci), e succedono ad Angelo Coletta e Fabrizio Conicella.

Si compone così la nuova squadra che guiderà il quarto mandato dell’Associazione, costituita come Italia Startup nella primavera del 2012 e diventata InnovUp a seguito della fusione con APSTI nel 2019, che ad oggi conta un totale di oltre 300 soci, aumentati di quasi cento unità negli ultimi due anni nonostante l’emergenza sanitaria.

Cristina Angelillo

Cristina Angelillo, barese, è un’imprenditrice digitale laureata in Ingegneria delle Telecomunicazioni. Dopo diversi anni nel broadcasting radiofonico e televisivo, nel 2014 ha deciso di seguire la sua passione per i bambini e l’insegnamento abbandonando il lavoro e co-fondando Marshmallow Games, startup digitale che crea e distribuisce app educative utilizzate da centinaia di migliaia di bambini in tutto il mondo e che collabora con grandi marchi del settore Media&Entertainment. Oggi ne è il CEO e si occupa in prima persona dello sviluppo del Business, delle partnership e delle raccolte fondi.

“Sono onorata di essere stata scelta come guida dell’Associazione per il prossimo triennio, e sono molto felice di prendere parte a questo nuovo percorso in un momento come quello attuale, in cui è sempre più evidente come gli stimoli della ripresa a livello globale siano figli del continuo processo di innovazione” dichiara Cristina Angelillo, nuova Presidente di InnovUp “L’ecosistema italiano ha dimostrato di saper fare fronte comune durante le fasi più difficili della pandemia, con tante giovani realtà che hanno rivoluzionato il proprio modello di business per fornire un aiuto concreto nel momento di emergenza, senza però smettere di guardare al domani. È infatti notizia di questi giorni il superamento del miliardo di euro in finanziamenti ottenuti nel solo 2021 dalle startup del nostro Paese, indice di un settore sempre più riconosciuto dagli investitori, pronto ad affrontare le sfide e cogliere le opportunità future”.

Stefano Soliano

Stefano Soliano è il Direttore Generale di ComoNeXT, Digital Innovation Hub e Incubatore di startup certificato MISE. Milanese, ha tra i suoi trascorsi diverse esperienze nel campo dell’innovazione, delle tecnologie digitali, dei new media e della sostenibilità, ambito in cui è coinvolto direttamente con progettualità nella Green Economy e attraverso azioni di Mobilità Sostenibile.

Stefano Soliano, Vice Presidente InnovUp

Sono molto felice della nomina a Vice Presidente di InnovUp e non vedo l’ora di iniziare a lavorare con i nuovi colleghi del Consiglio Direttivo” aggiunge Stefano Soliano, Vice Presidente di InnovUp “L’obiettivo comune è quello di continuare a promuovere le iniziative strategiche chiave necessarie per sostenere e accrescere la rilevanza dell’ecosistema dell’innovazione all’interno dei temi fondamentali per la vita dei cittadini, delle imprese e delle amministrazioni pubbliche, come sostenibilità, salute e digitalizzazione. Crediamo fortemente che le startup e scaleup innovative, i centri di innovazione (incubatori, acceleratori, parchi scientifici tecnologici, ecc.), gli abilitatori, i professionisti e le grandi corporate aperte all’innovazione siano tasselli fondamentali e interconnessi di un sistema unico e che debbano lavorare all’unisono per consentire al nostro Paese uno sviluppo competitivo e sostenibile”.

Di seguito l’elenco degli ulteriori 9 consiglieri che compongono il nuovo Consiglio Direttivo di InnovUp:

– Giammarco Carnovale (Scuter)

– Valentina Casella (Casella & Associati)

– Luciano De Propris (ELIS)

– Angelo Ferraro (Kineton)

– Alberto Fioravanti (Digital Magics)

– Francesco Inguscio (Rainmakers)

– Giovanni Iozzia (Digital360)

– Pierluigi Paracchi (Genenta Science)

– Francesco Maria Senatore (Toscana Life Sciences)

Inoltre, sono stati nominati anche quattro rappresentanti extra-Consiglio con responsabilità territoriali, che affiancheranno il Consiglio Direttivo per rendere l’Associazione sempre più un punto di riferimento inclusivo non solo per le startup e le scaleup, ma anche per le corporate, gli acceleratori e gli incubatori diffusi lungo tutta la Penisola: Mariangela Contursi (SPICI) per il sud; Andrea Di Benedetto (Polo Tecnologico di Navacchio) per il centro; Cristina Mattiussi (Confindustria Udine) per il nord-est; Vittoria Gozzi (Wylab) per il nord-ovest.

Tag:
Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono