Tecnologie di connettività per l’Industria, l’Automobile, la Casa e la Persona

6 ottobre 2016 – Ore 9,00 -Talent Garden, via Calabiana 6, Milano

La partecipazione all’evento dà diritto al riconoscimento di 3 CFP messi a disposizione dall’Ordine degli Ingegneri di Milano.

La partecipazione è libera e gratuita, fino ad esaurimento posti, previa registrazione online.

Le tecnologie protagoniste di questa tumultuosa innovazione saranno al centro del convegno “Tecnologie di connettività per l’Industria, l’Automobile, la Casa e la Persona” organizzato da Selezione di Elettronica, rivista specializzata edita da New Business Media del Gruppo Tecniche Nuove, nell’ambito dell’Innovation Day 2016. Gli interventi svolti da prestigiosi relatori provenienti dal mondo istituzionale, industriale, associativo e accademico, saranno seguiti da una tavola rotonda con esponenti dell’industria e della ricerca, che svilupperà ulteriormente il confronto. Chiuderà il convegno la presentazione da parte delle aziende delle loro soluzioni e applicazioni per la connettività. Nel corso della giornata la premiazione dell’Innovation Design Contest, il premio ai progetti realizzati dagli studenti universitari italiani.

Programma della giornata

Ore 08,30                   Registrazione partecipanti e visita area espositiva

Ore 09,15                   Benvenuto di Giuseppe Nardella – Presidente Tecniche Nuove

Ore 09,30                   Introduzione di Pierantonio Palerma – Selezione di Elettronica

Ore 09,40                    ITC: strumento abilitante per l’autonomia e il supporto alla persona Fabio Salice professore associato al Dipartimento di Elettronica e Informazione del Politecnico di Milano;

Ore 10,00                    Tecnologie Smart per il Building: opportunità e scenari Michele Pandolfi, Product Marketing Manager Domotics, Gewiss;

Ore 10,20                    Soluzioni intelligenti per la salute e il benessere – Alessia Moltani, Ceo Comftech;

Ore 10,40                    La connettività nell’industria come elemento di competitivitàFabrizio Bozzarelli, IoT Strategic PSS South Europe Cisco;

Ore 11,00                    Mobilità sostenibile nelle smart cities Alberto Colorni, presidente e direttore scientifico del Consorzio Poliedra.

La tavola rotonda

Ore 11,20                               Sistemi connessi: innovazione e opportunità

Modera Pierantonio Palerma, Selezione di Elettronica

Intervengono Massimo Vanzi, imprenditore, business evangelist e professore a contratto presso l’Università di Pavia;

Luca Degli Esposti, Ceo Iooota;

Vincenzo Purgatorio, sales director Digi-Key Electronics;

Alberto Mandelli, responsabile team Ricerca & Sviluppo, Tecno.                                                     

Ore 12,30                    Innovation Design Contest

Concorso supportato da NXP, Premiazione miglior progetto universitario

Ore 13,00                    • Pranzo e visita area espositiva

Il Talent Garden, via Calabiana 6, Milano, è raggiungibile con la Metropolitana Linea 3 fermata Lodi, con il Passante Ferroviario fermata Porta Romana, con le linee di superficie 90, 91 e 92

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per