REGUS: un’auto che si guida da sola trasformerà il concetto di lavoro mentre si è in viaggio

regusUna nuova concept car a guida autonoma trasformerà l’auto in un ufficio totalmente connesso al mondo esterno: il tempo trascorso in viaggio non sarà più tempo inutilizzato lontano dall’ufficio o da casa.

Regus, azienda che offre spazi per il lavoro flessibile, ha dato il via a una collaborazione con la società svizzera Rinspeed per sviluppare una nuova concept car, la XchangE, che sarà in mostra al Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra il prossimo marzo. Il concetto si inserisce nell’obiettivo di Regus di aiutare le persone a lavorare mentre sono in viaggio e si collega alla rete Regus Express (cosiddetta “terza alternativa” oltre al lavoro da casa e in ufficio) attualmente in sviluppo sulla rete autostradale europea.

Il design innovativo della concept car XchangE consente ai sedili anteriori di ruotare all’indietro, creando uno spazio di lavoro/sala riunioni mobile per quattro persone. Sistemi tecnologici di comunicazione e di infotainment installati sulla vettura consentono ai passeggeri di utilizzare un computer portatile o un tablet e di connettersi e di lavorare come dall’ufficio. Il risultato è uno spazio confortevole e riservato che trasforma un ingorgo sulla strada per l’aeroporto in tempo produttivo.

La possibilità di poter lavorare in modo flessibile anche lontano dall’ufficio, in viaggio e anche a bordo di un’autovettura in movimento, consente a manager e professionisti di migliorare la produttività e di ottimizzare il proprio tempo. Questa considerazione viene confermata da una ricerca Regus condotta su oltre 20.000 persone nel mondo, dalla quale si rileva che il 75% degli uomini d’affari sostiene che il lavoro flessibile è in grado di aumentare la loro produttività.

 

Il coinvolgimento di Regus nel progetto dell’auto XchangE si integra in un progetto più ampio denominato Regus Express, finalizzato proprio a consentire alle persone di lavorare in modo più flessibile come ad esempio l’apertura di spazi di lavoro temporanei e business lounges nelle stazioni ferroviarie, nelle stazioni di servizio sulla rete stradale e autostradale e in altri nodi di trasporto.

 

Andre Sharpe , Global Product e Business Development Director di Regus, ha commentato: “Regus è da tempo impegnata a sviluppare il futuro dei luoghi di lavoro. Ora, questa vettura innovativa eliminerà le perdite di tempo nel traffico, trasformandolo in tempo produttivo. Le persone che trascorrono molto tempo in auto per lavoro, come ad esempio i funzionari commerciali, in un futuro non troppo lontano, utilizzando un’auto senza conducente potranno lavorare anziché dover guidare”.

 

Frank M. Rinderknecht, fondatore e CEO di Rinspeed Inc, aggiunge: “Le automobili a guida autonoma non richiederanno al conducente di guardare la strada e di effettuare le manovre, saranno pertanto una opportunità per utilizzare al meglio il proprio tempo. Regus con la sua esperienza nell’aiutare le persone a lavorare in modo flessibile e produttivo è il partner ideale per sviluppare questo nuovo concetto”.

 

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono