Dedicato a chi ha il pallino della precisione ad alta velocità

Nell’ottica di avere macchine sempre più precise, è importante correggere l’errore indotto dalle difettosità o tolleranze costruttive della meccanica. PHI DRIVE ha sviluppato uno stage per il perfezionamento e per la rimozione degli errori di posizione dovute alla tolleranza costruttiva per esempio di assi macchina. L’oggetto prevede una elettronica per essere comandato in anello aperto tramite riferimento in tensione. (Es.±10V) Può essere facilmente integrato su sistemi basati su tecnologia CNC, PLC oppure su sistemi completamente custom.

PHI DRIVE è start-up innovativa e offre un ventaglio di avanzate soluzioni che consentono ai costruttori di macchine di realizzare sistemi sempre più performanti ed efficienti, che assecondano le esigenze del mercato odierno. Una realtà giovane dinamica formata da ricercatori e tecnici in grado di fornire soluzioni con una visione innovativa. I progetti custom di Phi Drive sono il risultato di un processo che fonde l’alta tecnologia e l’innovazione per cogliere le opportunità del mercato. Siamo focalizzati sullo sviluppo di soluzioni personalizzate, seguendo il cliente dalla concezione dell’idea, passando attraverso lo studio di fattibilità, fino al perfezionamento delle performance e all’industrializzazione.

I punti di forza sono l’utilizzo di strumenti computazionali avanzati, noti come FEM, per affrontare:

• Analisi strutturale di meccanismi con ingranaggi, molle, cuscinetti e relativi contatti (incastro, freni), analisi degli sforzi e delle deformazioni, analisi statica e dinamica, risposta in frequenza, risonanze, analisi modale

• Problemi aerodinamici ed elettromagnetici

 

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono