WorkAir, il gilet intelligente che protegge dalle cadute sul lavoro

WorkAir
WorkAir, secondo quanto afferma il produttore, è il primo gilet intelligente che sfrutta la tecnologia D-Air, un airbag per la protezione della persona.

WorkAir, secondo quanto afferma il produttore, è il primo gilet intelligente che sfrutta la tecnologia D-Air, un airbag per la protezione della persona.

Sviluppato da Lino Dainese insieme alla sua start-up D-Air lab, WorkAir ha l’obiettivo di fornire maggiore sicurezza a tutte le categorie di lavoratori in altezza, per questo maggiormente esposti al rischio di caduta.

Il progetto WorkAir

Il progetto WorkAir è nato nel 2016 e trae la sua ispirazione, nonché la sua mission, dall’esigenza di Enel di migliorare la protezione dei propri operai e manutentori. La collaborazione tra D-Air lab e la multinazionale dell’energia ha dato il via allo studio e alla realizzazione di diversi prototipi che hanno poi permesso di sviluppare la versione definitiva oggi in commercio.

WorkAir è già attualmente utilizzato da grandi gruppi come Terna e Telecom, così come da aziende di dimensioni minori come Cubedile, per arrivare fino ai singoli professionisti, che si affidano alla tecnologia di WorkAir per proteggersi anche ad altezze più moderate. Infatti, l’utilizzo di questo dispositivo di protezione individuale (DPI) interessa varie categorie di lavoratori e trova impiego per salvaguardare anche chi affronta rischi ancora poco evidenziati come ad esempio i giardinieri o i bibliotecari.

Riduce le conseguenze degli impatti da caduta

WorkAir è stato messo a punto per rispondere a differenti necessità mitigando le conseguenze degli impatti da caduta, proteggendo il torace e gli organi interni, la schiena e la colonna vertebrale attraverso un processo controllato di gonfiaggio che avviene in un tempo brevissimo e quasi impercettibile (40 millisecondi: più veloce di un battito di ciglia).

Inoltre, grazie al connubio di diversi elementi quali efficacia protettiva, comfort, libertà di movimento e facilità d’impiego, incarna perfettamente il concetto all’avanguardia di vestito intelligente contraddistinto da tutti gli elementi di sicurezza che lo rendono oltre che unico anche sicuro e bello da indossare.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Metodologie di progettazione

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero

L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie