Windform P1 di CRP: poliammide per la stampa 3D professionale

CRP Technology, azienda di Modena specializzata nella creazione di prototipi funzionali e applicazioni finali in stampa 3D professionale, lancia Windform P1. Si tratta del primo materiale, entry level, di una nuova gamma di polveri per la fabbricazione additiva, la Windform P-Line, creata dalla stessa CRP Technology per il processo di stampa 3D professionale denominato Sinterizzazione ad Alta Velocità (High Speed Sintering). L’offerta di CRP Technology si amplia: ai materiali ad alte prestazioni Windform Top-Line per Sinterizzazione Laser Selettiva, utilizzati per la costruzione di prodotti custom e in poche unità dai settori industriali più esigenti, da oggi si affianca la gamma Windform P-Line, per le piccole produzioni in serie di particolari di piccole dimensioni, veloce e a costi più bassi. Con Windform P1 (P sta per Produzione) della gamma Windform P-Line, la produzione di massa della stampa 3D per piccoli componenti è ora una realtà.

Poliammide isotropico

Windform P1 è un PA (poliammide) isotropico con proprietà meccaniche superiori. I pezzi in Windform P1 presentano qualità e proprietà simili a quelli realizzati mediante stampaggio a iniezione. E’ inoltre idoneo per la creazione di particolari con una risoluzione dettagliata delle superfici. Molti sono i settori e ambiti di utilizzo del Windform P1: dall’elettrico (per esempio, produzione di connettori), ai beni di consumo (per lo studio del design delle confezioni); dai prodotti industriali (per realizzare finiture e accessori per interni, piccole parti di mobilio) al mondo automobilistico (per la costruzione di alette di ventilazione, comandi al volante). Questi elementi vengono indicati solo a titolo di esempio; i campi di applicazione sono molteplici e si rivolgono alla maggior parte dei settori industriali. “Noi di CRP Technology – commenta l’Ingegner Franco Cevolini, Vice Presidente e Direttore Tecnico di CRP Technology – non solo crediamo nell’innovazione tecnologica, ma investiamo costantemente in essa. Con l’inserimento nel dipartimento di stampa 3D della tecnologia della Sinterizzazione ad Alta Velocità – continua Cevolini – anche il nostro parco macchine si amplia: il Windform P1 verrà lavorato da una nuova stampante professionale con area di lavoro di 290x140x180mm.”

Caratteristiche principali del Windform P1

Materiale isotropico (assi x, y, z)

Elevata flessibilità

Isolante (CTI indice di resistenza alla traccia pari a 600)

Alta densità

Alta riciclabilità

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta