Weerg: arriva il portafoglio virtuale

Weerg, l’e-commerce italiano che offre online lavorazioni CNC e stampe 3D, conferma ancora una volta la mission di portare innovazione nel mondo della meccanica e lo fa introducendo un servizio finanziario totalmente inedito per il settore. Si tratta del “Wallet”, il portafoglio virtuale, paragonabile a una carta di credito ricaricabile senza scadenza, che gli utenti di Weerg possono rifornire direttamente online con tagli a partire da 500 fino a 15.000 euro. Già ampiamente utilizzato in ambito e-commerce, sia dai portali B2B come i siti che vendono immagini fotografiche, sia in ambito B2C da colossi come Amazon, il portafoglio virtuale garantisce la massima sicurezza e consente di effettuare pagamenti online in modo rapido e semplice. Inoltre, nella formula proposta da Weerg, fare acquisti con il proprio Wallet permette di accedere a sconti interessanti e soprattutto a pagamenti posticipati anche per commesse di pochi euro. A partire dal taglio di 5.000 euro, infatti, è possibile pagare la ricarica del Wallet con bonifico a 60 giorni disponendo subito di un credito di 5.500 euro*, usufruibile immediatamente per ordini di qualsiasi importo.

Pagamenti dilazionati come nell’offline

Pagare in tempi dilazionati è da sempre una prassi consolidata per aziende abituate a muoversi nel mondo offline e soprattutto in mercati molti conservativi e tradizionalisti come quello della meccanica. Per questo motivo, ovviamente anche noi abbiamo ricevuto numerose richieste da parte dei clienti in merito alla possibilità di dilazionare i pagamenti anche sulla nostra piattaforma”, spiega Matteo Rigamonti, fondatore di Weerg. “Abbiamo valutato diverse opzioni per soddisfare questa richiesta e il wallet elettronico ci è sembrata la migliore risposta, in linea con la nostra anima di tech-company”. E ancora una volta la scelta si è dimostrata vincente: on air da novembre, il portafoglio elettronico di Weerg ha riscosso subito grandi consensi. “Pur trattandosi di uno strumento totalmente inedito per la maggior parte dei nostri interlocutori, molti ne hanno immediatamente colto i vantaggi, iniziando a effettuare sin da subito ricariche di importi decisamente superiori rispetto alle nostre aspettative, anche per sfruttare il vantaggio dell’extra-credito”. Il tutto con la garanzia dell’approvazione dei crediti da parte di Euler Hermes. Il Wallet va ad arricchire ulteriormente i servizi esclusivi a valore aggiunto che contraddistinguono la shopping experience su weerg.com, a partire dal cuore della piattaforma, il preventivatore online. Frutto di un esclusivo progetto IT proprietario assolutamente top secret, il preventivatore Weerg assicura livelli di precisione senza eguali, permettendo all’utente di conoscere in tempo reale quali parti del pezzo da realizzare costano di più, così da poter ottimizzare il progetto prima di passare all’ordine. “Con Weerg diamo agli operatori della meccanica e della stampa 3D una risposta che prima non c’era: trasparenza dei prezzi, velocità di esecuzione, certezza delle consegne e ora anche pagamenti posticipati”, conclude Rigamonti.

Design thinking

Le imbarcazioni Candela: il potere di volare sull’acqua

Rivoluzione energetica nel settore marittimo: le imbarcazioni elettriche Candela. di Lisa Borreani La tecnologia degli aliscafi, progettata per sollevare l’imbarcazione radente sopra la superficie dell’acqua, consente una navigazione più efficiente, riducendo la resistenza dell’acqua e aumentando la velocità senza richiedere

Quaderni di progettazione

Criteri per la progettazione a fatica dei componenti

Molti cedimenti statici di componenti forniscono un preavviso visibile. Al contrario, un cedimento per fatica non fornisce alcun preavviso evidente: è repentino, catastrofico e pertanto molto pericoloso. Progettare al fine di prevenire cedimenti statici è relativamente semplice, mentre la fatica

Design thinking

La rivoluzione della propulsione a Mach 9

Come la tecnologia RDRE sta cambiando il futuro dei viaggi ipersonici con il motore a propulsione ipersonica di Venus Aerospace. di Lisa Borreani L’industria aerospaziale sta vivendo una fase rivoluzionaria grazie all’introduzione di tecnologie di propulsione avanzata che promettono di

Software

Efficienza Computazionale: meglio usare le CPU o le GPU? 

L’evoluzione dell’hardware sta rivoluzionando il mondo della simulazione numerica. In particolare, le unità di elaborazione grafica (GPU) stanno emergendo come una soluzione potente ed efficiente per ridurre i tempi di calcolo nelle applicazioni di fluidodinamica computazionale (CFD) e analisi strutturale.