Weekend sulle Dolomiti

PanoramicaProgramma del weekend:

– VENERDI 3 OTTOBRE
Arrivo a Feltre con mezzi propri ore 14,00 e visita ad un’azienda.
Cena in birreria con visita alla produzione.

– SABATO 4 OTTOBRE
Tour delle Dolomiti che comprende: Longarone ( Vayont ) Pieve di Cadore (Paese natale di Tiziano Vecellio noto pittore rinascimentale ) / Misurina (Lago e visione delle 3 cime di Lavaredo ) – Lago di Braies (Teatro delle riprese della
fiction “Ad un passo dal Cielo” ) – Cortina – Alleghe .
Diverse soste consentiranno ai partecipanti di ammirare il panorama delle montagne uniche al mondo e oggi patrimonio Unesco: le DOLOMITI; durante il tragitto sara’ possibile visitare i piccoli paesi di montagna caratteristici, il
pranzo e’ al sacco.
(In base al numero dei partecipanti valuteremo la possibilita’ di noleggiare un autobus per il giro delle Dolomiti).

– DOMENICA 5 OTTOBRE (opzionale)
Mattina: visita con guida della citta’ di Feltre (Cattedrale, Piazza Maggiore, I Palazzetti Cingolani, Teatro, Santuario medioevale di San Vittore e Corona, patroni della citta’ di Feltre, etc)
Pranzo in trattoria tipica
Rientro con i propri mezzi.

OPZIONE 1: Venerdi con rientro sabato sera (1 notte in hotel) quota a persona : 60,00 euro in camera doppia, se in camera singola 70,00 euro.
OPZIONE 2: Rientro domenica (2 notti in hotel) quota a persona: 100,00 euro in camera doppia, se in camera singola 120,00 euro.
OPZIONE 3: E’ possibile soggiornare ancora una notte e rientrare il lunedì mattina (3 notti in hotel) quota a persona: 130,00 euro in camera doppia, se in camera singola 150,00 euro)

La quota di partecipazione include il pernottamento in b&b / hotel con prima colazione e la cena in birreria di venerdi’ sera. Tutto il resto e’ escluso. Sono previste quote ridotte per eventuali bambini partecipanti.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 15 SETTEMBRE 2014 ALLA SEGRETERIA AIPI CON VERSAMENTO ACCONTO 50% QUOTA.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono