Webinar: stampa 3D e misurazione industriale

Giovedì 16 maggio 2019 tra le ore 10.00 e le ore 10.45 si terrà un interessante webinar gratuito incentrato sulla stampa 3D e sulla misurazione industriale. Esperti di HP, Zeiss e 3DZ presenteranno le ultime novità tecnologiche per la produzione additiva e il controllo qualità. Nell’arco dei 45 minuti del webinar sarà possibile scoprire le novità più recenti in fatto di Stampa 3D per la produzione in serie e la misurazione industriale, casi applicativi di aziende che grazie alla tecnologia Multi Jet Fusion di HP hanno superato i limiti tradizionali della manifattura additiva e le più recenti tecnologie di controllo di materiali e manufatti per il controllo, l’ottimizzazione e la validazione di questi nuovi processi produttivi. Nel corso del Webinar anche il caso concreto Mec Fluid (azienda della provincia di Padova) in cui, grazie al reverse engineering, alla stampa 3D ed al controllo dimensionale sui pezzi prodotti, si sono ottenuti prodotti innovativi, più leggeri e resistenti.

 

 

 

 

Tag:
Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non