Webinar: stampa 3D e misurazione industriale

Giovedì 16 maggio 2019 tra le ore 10.00 e le ore 10.45 si terrà un interessante webinar gratuito incentrato sulla stampa 3D e sulla misurazione industriale. Esperti di HP, Zeiss e 3DZ presenteranno le ultime novità tecnologiche per la produzione additiva e il controllo qualità. Nell’arco dei 45 minuti del webinar sarà possibile scoprire le novità più recenti in fatto di Stampa 3D per la produzione in serie e la misurazione industriale, casi applicativi di aziende che grazie alla tecnologia Multi Jet Fusion di HP hanno superato i limiti tradizionali della manifattura additiva e le più recenti tecnologie di controllo di materiali e manufatti per il controllo, l’ottimizzazione e la validazione di questi nuovi processi produttivi. Nel corso del Webinar anche il caso concreto Mec Fluid (azienda della provincia di Padova) in cui, grazie al reverse engineering, alla stampa 3D ed al controllo dimensionale sui pezzi prodotti, si sono ottenuti prodotti innovativi, più leggeri e resistenti.

 

 

 

 

Tag:
Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi