Webinar Siemens PML Software: come ottimizzare i processi “engineering-to-order”

Oggi, le aziende manifatturiere sono soggette a pressioni sempre maggiori. Le motivazioni sono molte: dover vincere la concorrenza, rispondendo alla crescente domanda di prodotti personalizzati e “su misura”, ridurre le spese operative ottimizzando l’impiego delle risorse e delle best practice, minimizzare gli errori sui progetti Engineering-to-Order, ridurre i tempi di consegna dei prodotti personalizzati e aumentare il numero, la precisione e l’efficacia delle offerte.

Ottimizzare i processi di Engineering-to-Order

Una soluzione possibile? Vale la pena di considerare Rulestream, la soluzione di Siemens PLM Software per l’Engineering-to-Order integrata con i sistemi ERP, PLM e CAD. Consente di automatizzare tutti i processi di vendita, ingegnerizzazione e produzione con approccio globale e realizzare prodotti innovativi che rispondono alle specifiche richieste del cliente in modo più rapido, accurato ed efficiente.

Il webinar

Se ne parlerà il prossimo 6 aprile, alle ore 16, nel webinar tenuto da Matteo Pulli di Siemens PLM Software. Durerà circa 45 minuti ed è gratuito. Per poter partecipare all’incontro è necessario registrarsi facendo clic qui. Tutti i dettagli per il collegamento verranno inviati all’indirizzo email rilasciato in fase d’iscrizione.

 

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo