Webinar Siemens PML Software: come ottimizzare i processi “engineering-to-order”

Oggi, le aziende manifatturiere sono soggette a pressioni sempre maggiori. Le motivazioni sono molte: dover vincere la concorrenza, rispondendo alla crescente domanda di prodotti personalizzati e “su misura”, ridurre le spese operative ottimizzando l’impiego delle risorse e delle best practice, minimizzare gli errori sui progetti Engineering-to-Order, ridurre i tempi di consegna dei prodotti personalizzati e aumentare il numero, la precisione e l’efficacia delle offerte.

Ottimizzare i processi di Engineering-to-Order

Una soluzione possibile? Vale la pena di considerare Rulestream, la soluzione di Siemens PLM Software per l’Engineering-to-Order integrata con i sistemi ERP, PLM e CAD. Consente di automatizzare tutti i processi di vendita, ingegnerizzazione e produzione con approccio globale e realizzare prodotti innovativi che rispondono alle specifiche richieste del cliente in modo più rapido, accurato ed efficiente.

Il webinar

Se ne parlerà il prossimo 6 aprile, alle ore 16, nel webinar tenuto da Matteo Pulli di Siemens PLM Software. Durerà circa 45 minuti ed è gratuito. Per poter partecipare all’incontro è necessario registrarsi facendo clic qui. Tutti i dettagli per il collegamento verranno inviati all’indirizzo email rilasciato in fase d’iscrizione.

 

 

 

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il