Dopo il successo di MecSpe 2017 è ora di programmare l’edizione 2018

45.817 visitatori, 2.051 aziende presenti e 105mila metri quadrati di superficie espositiva. Sono i numeri della sedicesima edizione di MecSpe, la fiera organizzata da Senaf che si è svolta lo scorso marzo a Parma e che si è riconfermata con il punto di riferimento assoluto per il manifatturiero e la fabbrica digitale 4.0.

Pensare al 2018

Se questo è il “passato”, è ora di pensare al futuro e programmare la partecipazione all’edizione del 2108, che si terrà tra il 22 e il 24 marzo 2018 presso Fiere di Parma. Per iniziare, se avete Microsoft Outlook, potete fare clic qui per inserire un promemoria nel calendario (scegliete la voce Aprilo con Outlook e quindi Salva e chiudi. Se volete partecipare come espositori, per ricevere informazioni potete compilare il modulo che trovate qui. Per conoscere gli espositori che hanno partecipato all’edizione del 2017, ecco invece il link da seguire.

Undici saloni tematici

MecSpe è senza dubbio la fiera di riferimento per l’industria manifatturiera e la via italiana per l’industria 4.0, un ruolo che si è ritagliata grazie alla sinergia di undici saloni tematici che offrono al visitatore una panoramica completa su materiali, macchine e tecnologie innovative e alle iniziative uniche come Fabbrica Digitale: oltre l’automazione. I saloni tematici sono questi: Macchine e Utensili – macchine utensili, utensili e attrezzature; Fabbrica Digitale – tecnologie informatiche per la gestione di una fabbrica intelligente; Motek Italy – automazione di fabbrica; Power Drive – Sistemi – Componenti – Meccatronica; Control Italy – metrologia e controllo qualità; Logistica – sistemi per la gestione della logistica, macchine e attrezzature; Subfornitura Meccanica – lavorazioni industriali  in conto terzi; Subfornitura Elettronica – progettazione, lavorazioni elettroniche e componenti e accessori; Eurostampi, Macchine e subfornitura plastica – stampi e stampaggio; lavorazioni delle materie plastiche e della gomma; Additive Manufacturing – rapid prototiping e 3D printing; Trattamenti e finiture – macchine e impianti per il trattamento e la finitura delle superfici.

Le iniziative speciali

È ancora presto per parlare diffusamente delle iniziative speciali per il 2018, che sono attuamente in fase di programmazione, ma saranno in linea per qualità e quantità con quelle dell’edizione 2017, che sono ben riassunte qui. In totale, oltre ai saloni tematici, MecSpe è stato animato da 75 momenti formativi, dieci piazze dell’eccellenza e 58 unità dimostrative.

 

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono