Nuovi componenti in SUPER-tecnopolimero di Elesa

Materiali innovativi e garanzia delle prestazioni sono solo alcuni dei fattori che caratterizzano la produzione Elesa, che oggi propone anche componenti progettati e prodotti in SUPER-tecnopolimero. Si tratta di un materiale speciale che, grazie alla presenza di alte percentuali di fibra di vetro o di fibra sintetica aramidica legate al polimero di base, è in grado di offrire prestazioni meccaniche e termiche superiori a quelle dei tecnopolimeri tradizionali, unendo quindi i vantaggi dei materiali plastici a quelli caratteristici dei metalli. Resistenza alla corrosione, leggerezza, basso coefficiente di attrito, che tra le altre cose riduce le esigenze di manutenzione e l’aggiunta del colore direttamente nel materiale stampato.

Componenti per l’oleodinamica

Lo stand allestito presso MDA sarà interamente dedicato ai componenti per l’oleodinamica, una nicchia di mercato che per l’azienda monzese sta segnando continui livelli di crescita. In questo settore Elesa propone una ricca gamma di soluzioni che include tappi di chiusura, tappi sfiato e indicatori di livello. Alcuni di questi prodotti, grazie alle loro notevoli caratteristiche tecniche, possono trovare impiego anche in applicazioni soggette a condizioni ambientali particolarmente sfavorevoli, come in caso di temperature elevate o sotto l’azione aggressiva di agenti atmosferici e chimici. Nella gamma si trovano anche modelli con caratteristiche specifiche, per utilizzi anche in ambienti soggetti a rischio di esplosione (ATEX).

Due nuovi indicatori di livello a colonna

Indicatore di livello a colonna HCX-PT.

In risposta alle esigenze di questo settore, Elesa ha recentemente introdotto due nuovi modelli di indicatori di livello a colonna che verranno presentati in anteprima a Hannover Messe: gli indicatori HCX-PT e HCV-E. Entrambi gli indicatori in tecnopolimero trasparente a base poliammidica sono altamente resistenti a urti, solventi e oli additivati e sono provvisti di mostrina in alluminio laccato bianco alloggiata nella sede posteriore esterna. Il primo si contraddistingue per l’armatura di protezione in Super-tecnopolimero provvista di finestrelle che facilitano una maggiore visibilità da posizioni laterali. HCV-E fornisce un controllo visivo del livello del fluido e, grazie al sensore elettrico di cui è provvisto, invia un segnale al raggiungimento del valore minimo. La saldatura a ultrasuoni assicura la perfetta tenuta di entrambi gli indicatori che, testati in laboratorio con olio minerale di tipo CB68 a 23°C, hanno resistito fino a 18 bar (HCV.127) e 12 bar (HCV.254).

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per