European Business Awards: un voto per premiare l’italiana Directa Plus

Directa Plus www.directa-plus.com, azienda italiana tra i più grandi produttori di grafene al mondo, è stata nominata tra i 38 National Champions per l’Italia nell’edizione 2016/17 degli European Business Awards.

E’ stata selezionata, assieme ad altre 350 aziende, tra oltre 33.000 concorrenti europei. Ora è aperta la seconda fase della competizione, che si basa su un voto pubblico online. Per votare basta cliccare sul link seguente, dove è postato il video realizzato per raccontare come in Directa Plus vivono il tema della sostenibilità ambientale:

http://www.businessawardseurope.com/vote/detail-new/the-award-for-environmental-corporate-sustainability-1/20204

C’è tempo fino al 1 marzo per votare il video e far vincere il titolo di National Public Champion per l’Italia.

 

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta