Volar Antelope, l’auto che volerà

Volar Antelope
Con Volar Antelope la società britannica Bellwether Industries intende costruire nel 2028 un veicolo in bilico tra auto, elicottero e aereo.

Con Volar Antelope la società britannica Bellwether Industries intende costruire nel 2028 un veicolo in bilico tra auto, elicottero e aereo.

Volar Antelope, il cui prototipo è stato presentato alla scorsa edizione del Dubai Airshow (non ci risulta però che abbia volato, come inizialmente promesso), ha l’aspetto di una futuristica auto di Formula 1, però potrà volare fino quasi a un chilometro di altezza e muoversi nel cielo a una velocità di 220 chilometri orari.

Volar Antelope

La vuole costruire la società britannica Bellwether Industries, che per il momento ha diffuso un video e dei rendering dai quali si può notare un design veramente intrigante per questa nuova categoria di veicoli emergenti chiamati  eVTOL (Electric vertical take-off and landing), in grado cioè di decollare e atterrare verticalmente come gli elicotteri, ma mossi da energia elettrica.

Volar Antelope

Dalle prime immagini appare evidente il mix tra un’aereo, grazie alla pinne a v della coda che richiamano l’estetica di un velivolo militare, e l’assetto complessivo di una monoposto di Formula 1. In realtà Anteloper nel concept attuale ha due posti, ma i progettisti prevedono che il progetto finale potrebbe avere lo spazio a bordo per quattro o cinque persone). Al di sotto di questa carrozzeria dovrebbero celarsi dei rotori elettrici intubati.

 

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono