Volar Antelope, l’auto che volerà

Volar Antelope
Con Volar Antelope la società britannica Bellwether Industries intende costruire nel 2028 un veicolo in bilico tra auto, elicottero e aereo.

Con Volar Antelope la società britannica Bellwether Industries intende costruire nel 2028 un veicolo in bilico tra auto, elicottero e aereo.

Volar Antelope, il cui prototipo è stato presentato alla scorsa edizione del Dubai Airshow (non ci risulta però che abbia volato, come inizialmente promesso), ha l’aspetto di una futuristica auto di Formula 1, però potrà volare fino quasi a un chilometro di altezza e muoversi nel cielo a una velocità di 220 chilometri orari.

Volar Antelope

La vuole costruire la società britannica Bellwether Industries, che per il momento ha diffuso un video e dei rendering dai quali si può notare un design veramente intrigante per questa nuova categoria di veicoli emergenti chiamati  eVTOL (Electric vertical take-off and landing), in grado cioè di decollare e atterrare verticalmente come gli elicotteri, ma mossi da energia elettrica.

Volar Antelope

Dalle prime immagini appare evidente il mix tra un’aereo, grazie alla pinne a v della coda che richiamano l’estetica di un velivolo militare, e l’assetto complessivo di una monoposto di Formula 1. In realtà Anteloper nel concept attuale ha due posti, ma i progettisti prevedono che il progetto finale potrebbe avere lo spazio a bordo per quattro o cinque persone). Al di sotto di questa carrozzeria dovrebbero celarsi dei rotori elettrici intubati.

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione