Vittorio Pellegrini nominato presidente del Comitato Esecutivo della Flagship Grafene

La nomina è un riconoscimento al ruolo svolto dall’IIT e dai ricercatori italiani in questa prima fase di vita della Flagship Grafene, il più grosso progetto europeo di ricerca con un finanziamento di un miliardo di euro in 10 anni per velocizzare il passaggio del grafene dal laboratorio al “supermercato”.

La Flagship entra ora nel cuore della sua attività e nei prossimi due anni dovrà identificare le linee di investimento più promettenti per immettere nel comparto industriale il grafene e gli altri cristalli due-dimensionali attraverso processi riproducibili su scala industriale e sicuri per la salute delle persone e dell’ambiente, e la loro applicazione in nuovi dispositivi tecnologici.

Dopo un fase di lancio, durata 2 anni e mezzo, lo scorso 1 aprile è iniziato il progetto core1 della Flagship Grafene della durata di due anni, uno dei progetti interni alla Flagship al quale seguiranno ulteriori progetti core fino alla scadenza della Flagship nel 2023.

L’Istituto Italiano di Tecnologia, partner della Flagship nella fase iniziale (30 mesi) con  un finanziamento di 200 mila euro per anno, riceverà nel core1 un finanziamento di 2.5Milioni di euro per 2 anni.

Oltre ad essere stato nominato presidente del Comitato Esecutivo della Flagship, Vittorio Pellegrini è stato identificato mesi fa come il nuovo Direttore di uno dei 16 progetti di ricerca e innovazione della Flagship, quello dedicato allo stoccaggio di energia. Con oltre 5 milioni di finanziamento nei due anni e 16 partner europei coinvolti, questo sotto-progetto dovrà sviluppare batterie più efficienti (i ricercatori IIT sono già riusciti a dimostrare più del 20% di prestazioni migliorative) e soluzioni per lo stoccaggio di idrogeno basati sul grafene.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti