Vertiv amplia il Customer Experience Center di Thermal Management a Tognana

Vertiv, in precedenza Emerson Network Power, inaugura il nuovo Adiabatic Freecooling Chiller Innovation Lab high-tech all’interno del proprio Customer Experience Center di Thermal Management, con sede a Padova, in Italia. Unica nella sua categoria, la struttura oggi dispone di sei laboratori innovativi, tutti in un’unica sede e, a corredo delle attività di R&D e test di prodotto, il Centro offre la straordinaria opportunità – a clienti e potenziali tali – di sperimentare il pluri premiato portfolio di tecnologie per il Thermal Management di Vertiv, per valutare quali siano le più adatte a rispondere ad ogni specifica esigenza. I clienti, che arrivano da tutta Europa e visitano il Centro, ricevono una consulenza ad ampio raggio dagli esperti Vertiv in ambito R&D ed Engineering e possono sperimentare le prestazioni tecniche, l’interoperabilità e l’efficienza della più ampia gamma di soluzioni di Thermal Management, in una grande varietà di condizioni reali. Inoltre, il laboratorio per i gruppi refrigeratori ad acqua della serie Freecooling Chillers Adiabatici – inaugurato di recente – è in grado di testare unità con capacità di raffreddamento fino a 1.5 MW, con un’elevata precisione, in un’ampia gamma di condizioni di lavoro, da -10°C a +55°C, anche per le unità adiabatiche. Infine, il nuovo laboratorio ha l’eccezionale capacità di simulare qualsiasi carico parziale a infiniti punti di prova, fino a una potenza installata totale di 5 MW che si rivela essere senza rivali. Stefano Mozzato, country manager di Vertiv in Italia sottolinea: “Tutti gli strumenti di misurazione vengono collaudati periodicamente per verificarne la conformità alle attuali procedure di qualità internazionali. La visita di ogni cliente è accompagnata da un rapporto completo conclusivo che include tutti i parametri testati, oltre ai valori pertinenti per la specifica unità di Thermal Management convalidata. Con la nostra attenzione costante ai clienti, li guidiamo nel corso di un’esperienza diretta in modo assolutamente trasparente e flessibile, offrendo loro gli strumenti per raggiungere i massimi standard di eccellenza tecnica.”

 

# # #

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti