Verso le nuove frontiere del manufacturing

TACQuest’anno, il consueto appuntamento con alcuni importanti clienti dell’industria delle macchine utensili e dei costruttori di macchine in senso più ampio, si svolge presso il Centro Tecnologico Applicativo (TAC) Macchine Utensili di Siemens a Piacenza e ha lo scopo di illustrare – nell’incontro “Verso le nuove frontiere del Manufacturing– le strategie e l’approccio della multinazionale al futuro del manufacturing.

Nel mondo, come in Italia, l’industria manifatturiera si trova ad affrontare oggi nuove sfide e diverse trasformazioni, tra tutte, la quarta rivoluzione industriale – altrimenti conosciuta come “Industry 4.0” – che vede l’industria manifatturiera italiana giocare un ruolo da protagonista nella geografia mondiale, sebbene questa rivoluzione sia ancora destinata a manifestarsi in modo esteso e a completarsi nei prossimi anni. Si tratta di un processo evolutivo che vedrà le imprese gestire reti globali con macchinari, sistemi di magazzinaggio e strutture produttive, attraverso uno stretto coordinamento di elementi computazionali e oggetti fisici. I principali fattori che renderanno possibile questa nuova rivoluzione industriale includono le nuove tecnologie come i big data, il cloud computing e l’internet delle cose e dei servizi (Internet of Things & Services). Siemens è in prima fila nella rotta verso l’Industria 4.0 e sono proprio Ralf-Michael Franke, CEO mondiale della divisione Drive Technologies e Giuliano Busetto, Industry Sector Lead di Siemens Italia, a illustrare la strategia e il posizionamento della multinazionale, lungo l’intera catena del valore – dal product design al production planning, dalla production enginering alla execution fino a simulazione e servizi.

Sede per discutere al meglio dell’approccio al futuro del manufacturing di Siemens in Italia è proprio il TAC di Piacenza, nato dall’esperienza e dalla conoscenza tecnologica di Siemens nel settore e dove, su 700 m2 di estensione tra demo&training center, si tengono lezioni a studenti e operatori, con lo scopo di fornire supporto tecnologico per la fresatura e la tornitura. Il Centro conferma l’impegno di Siemens nel campo dell’innovazione e del sostegno alle piccole e medie imprese sul territorio, oltre a costituire un banco di formazione per gli addetti ai lavori ma anche per gli studenti che, in un’ottica di sempre maggiore digitalizzazione, dovranno acquisire un bagaglio di competenze professionalizzanti e specifiche sempre maggiore.

Il TAC Siemens inoltre, centro tecnologico all’avanguardia, è espressione dell’impegno di Siemens nella continua innovazione, necessaria al processo formativo sulle macchine utensili. Il Centro infatti, propone al personale specializzato attività di valutazione e testing di soluzioni lungo l’intero workflow della produzione, attraverso, ad esempio, workshop dedicati alla simulazione e alla dimostrazione di concetti e proposte legate all’industria del futuro. L’approccio avanzato di Siemens verso la convergenza tra mondo reale (hardware) e mondo virtuale (software), è riscontrabile presso il TAC grazie alla perfetta integrazione delle macchine con il portfolio CAD/CAM/CAE di Siemens PLM Software in attività di meccatronica, simulazione e test. Ed è proprio attraverso la sua ampia gamma di componenti e soluzioni, raggruppati all’interno della cosiddetta Digital Enterprise Platform, piattaforma di convergenza tra mondo reale e virtuale, che Siemens gioca un ruolo decisivo per la competitività del Paese, collaborando con i principali player e trendsetter nei rispettivi campi, come ad esempio le principali aziende che operano nel settore delle macchine utensili e i costruttori di macchine automatiche di produzione. “Queste partnership sono fondamentali per il reciproco successo, e Siemens è perfettamente in grado di supportare i propri clienti attraverso la continua ricerca di formule innovative per fronteggiare le nuove sfide di un settore in trasformazione ed evoluzione” ha dichiarato Giuliano Busetto.

Attraverso l’integrazione di conoscenze e competenze, attività di formazione e orientamento, consulenze e progetti di ricerca, Siemens è in grado di favorire lo sviluppo di attività e competenze innovative nel nostro Paese, guardando in particolare al futuro del comparto industriale, grazie all’innovazione e all’integrazione della propria filiera con i principali player presso i target OEM, integratori, distributori e clienti finali.

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta