Anche quest’anno gli storici marchi Valcom (1974) e Spriano (1923) parteciperanno alla fiera OMC di Ravenna, ma con una novità: i due esponenti italiani della strumentazione di processo si presenteranno per la prima volta riuniti, insieme allo storico brand di valvolistica Mec-Rela (1976), sotto l’insegna del gruppo Terranova. Risale a Gennaio 2017 la costituzione del gruppo Terranova, che si proietta sul mercato dell’automazione con l’obiettivo di offrire un grande portfolio di soluzioni per l’industria di processo. Tra i vari strumenti esposti, sarà targato Valcom il fiore all’occhiello: il Mud-Flow-Meter (MFM), innovativo sistema di misura per applicazioni Oil&Gas che permette di gestire in sicurezza i flussi dei fanghi di trivellazione sulle teste dei pozzi, rilevando da un’unica fase le portate dei fanghi, gas e acqua. Il sistema MFM si compone di strumenti che rilevano le variabili a valle (IN) e a monte (OUT) del pozzo di estrazione: MFMIN/OUT (tubo Venturi completo di sensori multi-parametrici per rilevare pressione statica, temperatura e pressione differenziale), T7SIN/OUT (trasmettitore di densità per serbatoio di fango in ingresso e in uscita, KRGIN/OUT (trasmettitore di livello radar sul serbatoio di fango in ingresso e in uscita), UNITIN/OUT (unità di flusso calcolo elettronico per l’ingresso e l’uscita dei fanghi) e DDM (misuratore di densità dinamico completo di sensori multi-parametrici). Le connessioni elettriche sono connettori Valcom serie VCM, installabili fino alla zona 1 con Gruppo di gas IIC. Il segnale in uscita può essere analogico 4÷20 mA, digitale HART o MODBUS RS485 con alimentazione 12.5÷30 Vdc.
Home » Valcom e Spriano insieme a OMC sotto l’insegna di Terranova
Valcom e Spriano insieme a OMC sotto l’insegna di Terranova
Condividi
Articoli correlati

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche
Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva
Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo