Anche quest’anno gli storici marchi Valcom (1974) e Spriano (1923) parteciperanno alla fiera OMC di Ravenna, ma con una novità: i due esponenti italiani della strumentazione di processo si presenteranno per la prima volta riuniti, insieme allo storico brand di valvolistica Mec-Rela (1976), sotto l’insegna del gruppo Terranova. Risale a Gennaio 2017 la costituzione del gruppo Terranova, che si proietta sul mercato dell’automazione con l’obiettivo di offrire un grande portfolio di soluzioni per l’industria di processo. Tra i vari strumenti esposti, sarà targato Valcom il fiore all’occhiello: il Mud-Flow-Meter (MFM), innovativo sistema di misura per applicazioni Oil&Gas che permette di gestire in sicurezza i flussi dei fanghi di trivellazione sulle teste dei pozzi, rilevando da un’unica fase le portate dei fanghi, gas e acqua. Il sistema MFM si compone di strumenti che rilevano le variabili a valle (IN) e a monte (OUT) del pozzo di estrazione: MFMIN/OUT (tubo Venturi completo di sensori multi-parametrici per rilevare pressione statica, temperatura e pressione differenziale), T7SIN/OUT (trasmettitore di densità per serbatoio di fango in ingresso e in uscita, KRGIN/OUT (trasmettitore di livello radar sul serbatoio di fango in ingresso e in uscita), UNITIN/OUT (unità di flusso calcolo elettronico per l’ingresso e l’uscita dei fanghi) e DDM (misuratore di densità dinamico completo di sensori multi-parametrici). Le connessioni elettriche sono connettori Valcom serie VCM, installabili fino alla zona 1 con Gruppo di gas IIC. Il segnale in uscita può essere analogico 4÷20 mA, digitale HART o MODBUS RS485 con alimentazione 12.5÷30 Vdc.
Home » Valcom e Spriano insieme a OMC sotto l’insegna di Terranova
Valcom e Spriano insieme a OMC sotto l’insegna di Terranova
Condividi
Articoli correlati

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D
Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio
Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

contenuto sponsorizzatoParti di ricambio sempre disponibili: la rivoluzione della stampa 3D
L’adozione della stampa 3D rappresenta una scelta strategica sempre più vantaggiosa per le aziende che vogliono migliorare efficienza e competitività: tra queste ci sono gli utilizzatori, i produttori e i distributori di parti di ricambio. Stampare in additivo parti di

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per