Anche quest’anno gli storici marchi Valcom (1974) e Spriano (1923) parteciperanno alla fiera OMC di Ravenna, ma con una novità: i due esponenti italiani della strumentazione di processo si presenteranno per la prima volta riuniti, insieme allo storico brand di valvolistica Mec-Rela (1976), sotto l’insegna del gruppo Terranova. Risale a Gennaio 2017 la costituzione del gruppo Terranova, che si proietta sul mercato dell’automazione con l’obiettivo di offrire un grande portfolio di soluzioni per l’industria di processo. Tra i vari strumenti esposti, sarà targato Valcom il fiore all’occhiello: il Mud-Flow-Meter (MFM), innovativo sistema di misura per applicazioni Oil&Gas che permette di gestire in sicurezza i flussi dei fanghi di trivellazione sulle teste dei pozzi, rilevando da un’unica fase le portate dei fanghi, gas e acqua. Il sistema MFM si compone di strumenti che rilevano le variabili a valle (IN) e a monte (OUT) del pozzo di estrazione: MFMIN/OUT (tubo Venturi completo di sensori multi-parametrici per rilevare pressione statica, temperatura e pressione differenziale), T7SIN/OUT (trasmettitore di densità per serbatoio di fango in ingresso e in uscita, KRGIN/OUT (trasmettitore di livello radar sul serbatoio di fango in ingresso e in uscita), UNITIN/OUT (unità di flusso calcolo elettronico per l’ingresso e l’uscita dei fanghi) e DDM (misuratore di densità dinamico completo di sensori multi-parametrici). Le connessioni elettriche sono connettori Valcom serie VCM, installabili fino alla zona 1 con Gruppo di gas IIC. Il segnale in uscita può essere analogico 4÷20 mA, digitale HART o MODBUS RS485 con alimentazione 12.5÷30 Vdc.
Home » Valcom e Spriano insieme a OMC sotto l’insegna di Terranova
Valcom e Spriano insieme a OMC sotto l’insegna di Terranova
Condividi
Articoli correlati

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi
Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Dal pesce remora una rivoluzione nell’adesione subacquea su superfici morbide
Nei mondi della medicina, della robotica, della produzione industriale e dell’ambiente marino, ottenere un’adesione duratura su superfici morbide e dinamiche, soggette a sbalzi di pH e umidità, è sempre stata una sfida. Tuttavia, la natura offre spesso le soluzioni più

contenuto sponsorizzatoLe soluzioni Smart di Metal Work per un’industria sempre più connessa e intuitiva
I prodotti Smart di Metal Work, tutti disponibili all’utilizzo anche con App dedicate, combinano connettività wireless, affidabilità e precisione e sono in linea con il paradigma Industria 4.0 e 5.0. Nuova frontiera dell’automazione industriale, i prodotti Smart di Metal Work

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione
Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono